Cerchiai (FeBAF): alleanza pubblico-privato nell’innovazione

Milano, 12 novembre – L’alleanza tra pubblico e privato è sempre più necessaria, anche ai fini dell’innovazione. È uno dei messaggi che Fabio Cerchiai, presidente di FeBAF, ha consegnato al convegno “Innovazione del sistema finanziario e sua stabilità”, organizzato dall’ANSPC, Associazione nazionale studio problemi del credito presieduta da Ercole P. Pellicanò.  L’innovazione è fondamentale, ha detto il…

Manovra di Bilancio in chiaroscuro: la posizione di ABI

Roma, 8 novembre 2024 – “Complessivamente il maggior gettito derivante dal posticipo dell’utilizzo delle imposte anticipate (DTA) è nell’ordine dei 4 miliardi di euro […]. In sostanza, il rinvio comporta un costo per le banche”. Così ABI nella memoria sulla manovra depositata oggi in Parlamento.  Il Disegno di legge, per i periodi di imposta 2025-2026,…

Manovra di Bilancio in chiaroscuro: la posizione di ANIA

Roma, 6 novembre 2024 – Nel corso del ciclo di audizioni parlamentari sulla manovra di bilancio, la Presidente dell’ANIA, Maria Bianca Farina, è intervenuta rilevando alcuni elementi positivi e altri più critici dell’attuale disegno di legge. Negli stretti margini finanziari concessi dal sistema di regole europee, sono state giudicate positivamente le misure che si concentrano sul sostegno ai…

Rapporto ASviS 2024

Roma, 17 ottobre 2024 – “L’alternativa a un mondo sostenibile è un mondo insostenibile. Come l’attuale. E non solo da un punto di vista ambientale, ma anche da quello economico, sociale e istituzionale”. Con questo monito, Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ha richiamato l’attenzione sulle evidenze del Rapporto ASviS 2024 presentato il 17…

COMUNICATO STAMPA Cerchiai (FeBAF): alleanza pubblico-privato per lo sviluppo economico sostenibile del Paese

Il presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza alla VI Giornata dell’Investitore Istituzionale: “proponiamo al Governo la costituzione di una ‘task force’ congiunta per l’attuazione di misure concrete nell’interesse del Paese e dei risparmiatori”. Servono incentivi al risparmio di lungo termine. Roma, 23 settembre 2024 – “Le risorse pubbliche sempre più risulteranno inadeguate a garantire…

Farina (ANIA): programmi assicurativi pubblico-privati contro i rischi catastrofali

Roma, 20 settembre 2024 – Come garantire una protezione assicurativa dai rischi legati agli eventi catastrofali e ridurre il c.d. protection gap è stato il tema del dibattito organizzato oggi dall’ANIA, in partnership con la Presidenza italiana del G7.  Alla conferenza, dal titolo “Disaster risk financing: the role of insurance for new public–private partnerships”, è stato protagonista il ruolo svolto…

Start-up per la silver economy

Milano, 18 settembre 2024 – Sono state presentate nei giorni scorsi le 7 startup che hanno avuto accesso nel 2024 al programma di accelerazione di Next Age, il primo in Europa che investe specificamente nelle startup della silver economy e che fa parte della Rete Nazionale degli acceleratori di CDP con Intesa Sanpaolo tra i principali partner. La call for application 2024 ha visto la…

Pubblicata la nuova Strategia italiana per l’IA 

22 luglio 2024 – Una Agenzia italiana con il compito di vigilanza e notificazione nell’ambito delle azioni per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale (IA). A pochi giorni dalla pubblicazione dell’“AI Act” sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato della Repubblica, del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, l’AGID (Agenzia per l’Italia…

Banca d’Italia torna sulle cripto-attività

22 luglio 2024 – Banca d’Italia ha emesso una comunicazione sui mercati delle cripto-attività – secondo quanto disposto dalla normativa europea “MiCAR” (Markets in Crypto-Assets Regulation) – con la quale intende richiamare l’attenzione di soggetti ed utenti operanti in tali mercati.  Col regolamento MiCAR, applicabile dal prossimo 30 dicembre, si introduce all’interno della UE una disciplina armonizzata…

Cipolletta (AIFI): Il private capital tra bilanci e prospettive

Milano, 10 luglio – È stata pubblicata la Relazione del Presidente Innocenzo Cipolletta per l’Assemblea annuale dei soci AIFI per fare il punto sulle attività svolte nell’ultimo anno. Cipolletta ha illustrato le attività realizzate dalle 8 Commissioni tecniche e i 3 tavoli di lavoro dedicati rispettivamente a ESG, infrastrutture e technology transfer, nonché le attività…