Dialogo finanziario italo-tedesco: strategie e priorità condivise

News FeBAF- DK – GDV FeBAF e associazioni di banche (DK) e assicurazioni (GDV) tedesche condividono priorità per legislatura UE Berlino, 29 novembre 2024 – Le prospettive economiche e finanziarie di Italia e Germania alla vigilia della nuova legislatura europea e della nuova presidenza USA; gli sviluppi dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti a seguito…

Rapporto ASviS 2024

Roma, 17 ottobre 2024 – “L’alternativa a un mondo sostenibile è un mondo insostenibile. Come l’attuale. E non solo da un punto di vista ambientale, ma anche da quello economico, sociale e istituzionale”. Con questo monito, Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ha richiamato l’attenzione sulle evidenze del Rapporto ASviS 2024 presentato il 17…

L’ONU propone soluzioni innovative di contrasto ai rischi catastrofali

13 ottobre 2024 – In occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, l’ONU ha pubblicato l’edizione 2024 del Global Assessment Report (GAR).  In un contesto in cui il rischio di catastrofi è in aumento e gli shock più intensi stanno esacerbando le disuguaglianze ostacolando il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs),…

Roma protagonista di Cybertech Europe 2024

Roma, 8 ottobre 2024 – Facilitare le collaborazioni tra le aziende favorendo una comprensione più profonda di un settore in continua evoluzione e crescita come quello della cybersecurity.  È questo l’obiettivo di Cybertech Europe 2024, l’evento annuale di riferimento a livello europeo nel campo della sicurezza informatica, organizzato da Cybertech Global nuovamente a Roma l’8 e 9 ottobre, in collaborazione con Leonardo e…

Farina (ANIA): programmi assicurativi pubblico-privati contro i rischi catastrofali

Roma, 20 settembre 2024 – Come garantire una protezione assicurativa dai rischi legati agli eventi catastrofali e ridurre il c.d. protection gap è stato il tema del dibattito organizzato oggi dall’ANIA, in partnership con la Presidenza italiana del G7.  Alla conferenza, dal titolo “Disaster risk financing: the role of insurance for new public–private partnerships”, è stato protagonista il ruolo svolto…

Start-up per la silver economy

Milano, 18 settembre 2024 – Sono state presentate nei giorni scorsi le 7 startup che hanno avuto accesso nel 2024 al programma di accelerazione di Next Age, il primo in Europa che investe specificamente nelle startup della silver economy e che fa parte della Rete Nazionale degli acceleratori di CDP con Intesa Sanpaolo tra i principali partner. La call for application 2024 ha visto la…

Pubblicata la nuova Strategia italiana per l’IA 

22 luglio 2024 – Una Agenzia italiana con il compito di vigilanza e notificazione nell’ambito delle azioni per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale (IA). A pochi giorni dalla pubblicazione dell’“AI Act” sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato della Repubblica, del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, l’AGID (Agenzia per l’Italia…

Banca d’Italia torna sulle cripto-attività

22 luglio 2024 – Banca d’Italia ha emesso una comunicazione sui mercati delle cripto-attività – secondo quanto disposto dalla normativa europea “MiCAR” (Markets in Crypto-Assets Regulation) – con la quale intende richiamare l’attenzione di soggetti ed utenti operanti in tali mercati.  Col regolamento MiCAR, applicabile dal prossimo 30 dicembre, si introduce all’interno della UE una disciplina armonizzata…