Sviluppo sostenibile: chiuso (con successo) il Festival ASviS

23 maggio – La società civile italiana crede nella sostenibilità così come declinata nell’Agenda 2030; il mondo affronta difficoltà straordinarie e l’Italia deve sostenere con convinzione il rafforzamento delle istituzioni internazionali e sovranazionali; l’Unione europea rischia di tornare indietro sulle politiche per la sostenibilità dopo lo straordinario impulso realizzato nel periodo 2019-2024; l’Italia fatica a…

Sostenibilità: il Rapporto ASviS di Primavera snocciola i vantaggi 

Milano, 7 maggio – Un PIL più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa e riduzione del debito pubblico, nonostante l’aumento degli investimenti. Sono alcuni degli effetti positivi per l’Italia se si accelerasse la transizione ecologica e digitale. …

Assegnati al Forum ABI Lab 2025 i “Premi per l’innovazione”

Milano, 26 marzo – Le soluzioni più innovative e tecnologicamente avanzate, capaci di rispondere alle esigenze della clientela e all’evoluzione dei mercati, sono state premiate nel corso del Forum ABI Lab 2025. Alla quindicesima edizione del Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari, che rientra nel Premio Nazionale per l’Innovazione (Premio dei Premi), hanno partecipato 21…

Salone del Risparmio 2025: a un mese dall’evento, già 3.000 iscritti

Milano, 14 marzo – A un mese esatto dall’inizio del Salone del Risparmio 2025, l’appuntamento di riferimento per il settore del risparmio gestito, gli iscritti hanno già raggiunto quota 3.000. Un numero significativo che conferma il forte interesse verso la quindicesima edizione, in programma dal 15 al 17 aprile presso il MiCo di Milano.  L’evento, organizzato…

Sostenibilità: Bruxelles punta a 6,3 miliardi di risparmi per le imprese 

26 febbraio, Bruxelles – 6,3 miliardi di risparmi sui costi amministrativi annui e 50 miliardi addizionali per investimenti pubblici e privati. È quanto si potrebbe ottenere, ad avviso della Commissione UE, se le sue proposte di semplificazione (cd. Pacchetto Omnibus) pubblicate il 26 febbraio in tema di sostenibilità venissero attuate. Il pacchetto propone di semplificare le norme UE…

Eurozona: Consob, 6.500 miliardi sui mercati dei capitali per essere come gli USA

Roma, 22 gennaio – 6.500 miliardi di euro è la cifra che dovrebbe affluire sui mercati dei capitali dell’eurozona per allinearla agli Stati Uniti nel rapporto tra liquidità disponibile (in contanti e sui conti correnti bancari) e il totale degli strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni, prodotti assicurativi e pensionistici. Lo indica…

Cerchiai (FeBAF): 2025 anno di riforme per Italia e UE 

L’editoriale di inizio anno del Presidente della Federazione Roma, 11 gennaio – Il 2025 è un anno un po’ più lungo, perché è iniziato il 5 novembre 2024. Quel giorno Donald Trump è stato eletto alla presidenza degli Stati Uniti e molti dei trend e degli accadimenti che caratterizzeranno quest’anno originano dalle aspettative e dai primi annunci della nuova…

Il vademecum di AFME sulla finanza sostenibile in Europa  

11 dicembre – L’Associazione per i mercati finanziari europei (AFME) realizza una nuova guida pratica per consentire alle istituzioni finanziarie di orientarsi meglio nel panorama normativo complesso, e in rapida evoluzione, della finanza sostenibile.  Questa ultima edizione considera gli sviluppi della legislazione UE sulla finanza sostenibile, e in particolare la tassonomia, la rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD),…

Dialogo finanziario italo-tedesco: strategie e priorità condivise

News FeBAF- DK – GDV FeBAF e associazioni di banche (DK) e assicurazioni (GDV) tedesche condividono priorità per legislatura UE Berlino, 29 novembre 2024 – Le prospettive economiche e finanziarie di Italia e Germania alla vigilia della nuova legislatura europea e della nuova presidenza USA; gli sviluppi dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti a seguito…