AIFI: più attenzione al private capital nel nuovo TUF

22 maggio 2024 – La richiesta di una maggiore attenzione al mercato del private capital nel processo di riforma del Testo Unico della Finanza (TUF). Questo il messaggio che il Consiglio Direttivo AIFI lancia alle istituzioni: insieme ad un apprezzamento per la semplificazione della Legge Capitali, l’associazione federata a FeBAF, presieduta da Innocenzo Cipolletta, rileva la necessità di predisporre interventi…

Rome Investment Forum 2024

In continuità con lo scorso anno, l’edizione 2024 del Rome Investment Forum rimette al centro del dibattito i piani di riforma nazionali ed europei, in particolare la riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) come cornice e presupposto del rilancio della crescita economica. La decima edizione…

Salone del Risparmio 2024

Chiuso il Salone del Risparmio, oltre 21 mila partecipanti Il mercato italiano del risparmio gestito vale 2300 miliardi di euro, investito in tutto il mondo a supporto di una crescita economia sostenibile, sia delle famiglie – con 11 milioni di sottoscrittori – sia del tessuto produttivo. Lo ha ricordato Carlo Trabattoni, Presidente di Assogestioni, aprendo…

Verso un fondo di fondi per le PMI?

Milano, 10 Aprile 2024 – Veicolare il risparmio degli investitori istituzionali verso l’economia reale italiana passa per la creazione di un contesto abilitante in cui “investire sia così conveniente che ci sia la fila per farlo”, sono le parole del Sottosegretario all’economia Federico Freni, intervenuto alla seconda giornata di lavori del Salone del Risparmio 2024. …

Unione mercati dei capitali priorità per tutti, ma quanta fatica  

Milano, 9 aprile 2024 – Serve mobilitare i capitali privati e completare l’Unione dei mercati dei capitali (CMU). All’ultimo Eurogruppo è stato raggiunto un compromesso che però ha lasciato molti paesi insoddisfatti, tra cui l’Italia. E’ il pensiero del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenuto alla conferenza inaugurale del Salone del Risparmio, che ha visto l’Europa…

AIFI: fondamentale il ruolo dei capitali privati per gli investimenti

Milano, 8 aprile 2024 – L’AIFI – l’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt – auspica che una quota maggiore del risparmio delle famiglie italiane possa essere veicolata verso le imprese, per sostenerne lo sviluppo e la crescita. Dai dati presentati in collaborazione con KPMG nel corso del convegno annuale, emerge che…

Riflettori puntati sul nuovo Patto di Stabilità e Crescita

Roma, 3 aprile 2024 – “Essendo terminata a fine 2023 la sospensione del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) introdotta a seguito della pandemia e prorogata per via della crisi energetica, in base all’indebitamento netto registrato dall’Italia lo scorso anno (7,2% del PIL secondo le prime stime Istat) è scontato che la Commissione europea raccomanderà…

Bond sostenibili: nel 2024 potranno superare il trilione

marzo 2024 – Nonostante l’incertezza macroeconomica globale in alcune aree chiave, le emissioni di bond sostenibili si attesteranno tra 950 miliardi di dollari e 1,05 mila miliardi di dollari nel 2024. Parliamo del complessivo mercato dei GSSSB (Green, Social, Sustainable, Sustainability-linked Bond), spesso indicati come GSS+, secondo l’ultimo report dell’agenzia S&P Global Ratings. I “green…

Protocollo Abi-Anfir per favorire il credito alle PMI

27 marzo 2024 – L’Associazione bancaria italiana (ABI) ha sottoscritto un protocollo di intesa con Anfir, l’Associazione nazionale delle Finanziarie Regionali, volto a favorire l’accesso al credito delle PMI tramite l’utilizzo efficiente degli strumenti di incentivazione pubblica. L’iniziativa, si legge in una nota, si inserisce nell’ambito della recente riforma degli incentivi pubblici a favore delle…