Nel 2024 le banche investono su cybersecurity, innovazione e sostenibilità

Milano, 27 marzo 2024 – Cybersecurity, innovazione e sostenibilità tra le priorità nei programmi d’investimento in tecnologia delle banche operanti in Italia evidenziate dall’ultimo rapporto di ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’ABI. Lo studio, condotto su un campione che rappresenta circa l’85% del settore bancario in termini di…

Nasce l’Osservatorio ANIA ‘investimenti in economia reale’

Milano, 26 marzo 2024 – Nasce l’Osservatorio degli investimenti nell’economia reale istituito dall’ANIA a favore dei propri associati con l’obiettivo di stimolare e sostenere iniziative di sviluppo. Il primo incontro dell’Osservatorio si è tenuto a Milano il 26 marzo sul tema della transizione energetica. Tre approfondimenti specifici hanno riguardato le opportunità derivanti dal nucleare di…

FeBAF propone una fiscalità premiale su investimenti a lungo termine

Roma, 21 marzo 2024 – “La variabile fiscale potrebbe costituire una leva rilevante per favorire impieghi a lungo termine e quindi l’afflusso di risorse verso l’economia reale, sia con riferimento agli investitori istituzionali, sia con riferimento allo sviluppo dei risparmi dei cittadini, in analogia e in un’ottica di complementarità con strumenti già esistenti”. E’ uno…

AIFI: dai fondi pan-europei, 60 miliardi in 10 anni verso l’Italia

Milano, 15 marzo 2024 – Negli ultimi dieci anni i fondi pan-europei hanno investito 60 miliardi di euro in capitale di rischio di imprese italiane. Sono i dati commentati nei giorni scorsi dal Consiglio Direttivo di AIFI riunito per fare il punto sulla recente tappa nella City del roadshow istituzionale dell’Associazione.  L’attività dei fondi pan-europei…

Un mese al Salone del Risparmio  

Dopo una settimana dall’apertura delle registrazioni e a un mese dalla quattordicesima edizione del Salone del Risparmio sono già oltre cinquemila gli iscritti alla kermesse del risparmio gestito organizzata da Assogestioni che quest’anno è dedicata “Alla ricerca di nuovi equilibri: investire negli scenari globali”. Oltre 120 conferenze in programma dal 9 all’11 aprile 2024, nella…

Salute: cresce il bisogno di protezione degli italiani

20 febbraio 2024 – L’IVASS ha pubblicato il Bollettino Statistico “L’attività assicurativa nel comparto salute (2017 – 2022)”, con i principali dati sull’attività assicurativa delle imprese vigilate nel comparto salute, rami infortuni e malattia. Poco meno di 7 miliardi la raccolta premi nel 2022, divisi tra ramo infortuni (che cresce del 4,4% rispetto al 2021)…

ASSOSIM cambia denominazione e diventa AMF

Roma, dicembre 2023 – A oltre vent’anni dalla sua nascita, ASSOSIM – presieduta da Marco Ventoruzzo – diventa AMF, Associazione Intermediari Mercati Finanziari, per una più chiara rappresentazione della compagine associativa attuale che vede oltre 60 associati tra cui, oltre alle SIM, banche, succursali italiane di intermediari esteri e società di gestione di sistemi multilaterali…

FeBAF: Approvato il piano delle attività 2024

Finanza per l’impresa, fisco, welfare. Con una forte attenzione alla sostenibilità e ai temi internazionali ed europei.  Sono le principali direttrici del Piano delle attività 2024 che il Consiglio Direttivo della FeBAF ha approvato il 4 dicembre su proposta del Presidente, Fabio Cerchiai, e del Segretario Generale, Pierfrancesco Gaggi. A livello nazionale, proseguiranno gli approfondimenti sui temi delle…