Gestione crisi bancarie UE: ABI apprezza i chiarimenti della Commissaria McGuinness

24 luglio 2023 – Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, e il Direttore Generale, Giovanni Sabatini, esprimono soddisfazione per alcuni chiarimenti inviati dalla Commissaria europea ai servizi finanziari, stabilitĂ  finanziaria e unione dei mercati dei capitali, Mairead McGuinness, espressi in una lettera a loro indirizzata in risposta ad una missiva dell’ABI in cui erano state espresse…

Catastrofi naturali: consultazione EIOPA sul gap di protezione

Nei giorni scorsi EIOPA – l’autoritĂ  europea di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali – ha pubblicato un documento interno riguardante le misure per affrontare gli aspetti “demand-side” delle catastrofi naturali.  L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della strategia UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici, è una delle attivitĂ  lanciate dall’autoritĂ  per garantire che…

Regolamento fintech: Consob accelera e consulta il mercato

Roma, il 10 luglio 2023 – La Consob punta a rendere sin da subito operativo il regime di iscrizione nell’elenco dei responsabili del registro per l’emissione di azioni e bond su blockchain. L’autoritĂ  presieduta da Paolo Savona ha infatti avviato una consultazione pubblica con il mercato, della durata di 30 giorni, per raccogliere osservazioni e…

Patuelli (ABI): la lotta all’inflazione non dipenda solo dalle politiche monetarie

L’impegno delle banche per sostenere famiglie e imprese è stato il tema al centro dell’assemblea annuale dell’ABI che si è tenuta il 5 luglio a Roma. Il Presidente, Antonio Patuelli, si è soffermato sugli effetti della politica monetaria restrittiva attuata dalla BCE osservando che “la lotta all’inflazione non può dipendere esclusivamente dalle politiche monetarie”. Passaggio,…

Farina (ANIA) al governo: prepariamo insieme l’Italia di domani

Dal ruolo dell’industria assicurativa alla protezione dai rischi climatici passando per la congiuntura e per l’operazione Eurovita, che fornisce ”un chiaro segnale di fiducia al mercato e agli assicurati e dimostra ancora una volta la soliditĂ , la serietĂ  e il grande senso di responsabilitĂ  degli importanti operatori intervenuti, nonchĂ© della cultura stessa dell’industria assicurativa nel…

Solvency II: ANIA, passo avanti dell’europarlamento

Bruxelles, 18 luglio 2023 – Il Parlamento europeo ha accelerato sulla revisione delle regole prudenziali nel settore assicurativo, col voto, lo scorso 18 luglio, della Commissione per gli affari economici e monetari (ECON) sul rapporto dell’europarlamentare tedesco, Markus Ferber e con la successiva approvazione dell’apertura delle negoziazioni interistituzionali (Trilogo) con Commissione e Consiglio che inizieranno…

Cerchiai (FeBAF): Ok Ddl capitali, ma riforma fisco valorizzi risparmio a lungo termine

“Esprimiamo una valutazione positiva dell’impianto normativo” del Ddl Capitali, in quanto “le finalitĂ  di politica industriale e di accrescimento della competitivitĂ  del mercato dei capitali sono largamente condivisibili e consideriamo l’articolato legislativo adeguato a raggiungerle, con alcune avvertenze”. E’ uno dei messaggi del presidente di FeBAF, Fabio Cerchiai, consegnati alla Commissione Finanze e Tesoro del…

Finanza sostenibile: nuovo pacchetto di misure UE

Un rafforzamento del quadro regolamentare sulla finanza sostenibile. E’ l’obiettivo della Commissione europea, che ha presentato il 13 giugno un nuovo pacchetto di misure sulla tassonomia delle attivitĂ  sostenibili con nuove regole per i fornitori di rating ambientali, sociali e di buon governo (ESG) destinate ad aumentare la trasparenza nel mercato degli investimenti sostenibili.  L’atto delegato…

Passi avanti tra Consiglio e Parlamento UE su regolamentazione finanziaria

Il 6 giugno il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulle norme per facilitare l’accesso delle autoritĂ  nazionali alle informazioni finanziarie. Per conformarsi alla direttiva antiriciclaggio di prossima adozione, i Paesi UE dovranno rendere disponibili le informazioni provenienti dai registri centralizzati dei conti bancari attraverso un unico punto di accesso. L’accordo dovrĂ …