UE: uno stress test per comparto non bancario?

Le autorità europee starebbero valutando l’ipotesi di uno stress test sistemico dedicato al comparto non bancario. L’obiettivo, secondo quanto anticipato dal Financial Times ripreso da altri organi di stampa, sarebbe simulare uno shock finanziario e analizzare come questo potrebbe trasmettersi tra i diversi segmenti del sistema, per valutare il rischio che una crisi venga amplificata anziché assorbita. Alle discussioni starebbero partecipando…

Basilea III: UE va verso rinvio al 2027 sul trading book

Bruxelles, 30 maggio – L’Unione europea è pronta a rinviare nuovamente l’adozione delle nuove regole globali di Basilea III – che disciplinano il trading e il rischio di mercato delle banche – a causa degli slittamenti sulla normativa già annunciati nel Regno Unito e in attesa di maggiore chiarezza sui piani dell’amministrazione USA di deregolamentazione finanziaria.  “La…

Panetta (Banca d’Italia): serve mercato dei capitali integrato con titolo comune europeo

Roma, 30 maggio – In Europa “vi è oggi l’ineludibile necessità, ma anche la possibilità concreta, di completare il mercato comune; di semplificare, ma non cancellare, le regole che lo governano; di creare un mercato unico dei capitali centrato sull’emissione regolare di titoli europei. Ciò può contribuire a generare le risorse pubbliche e private necessarie…

UE: le 10 “terribili barriere” al Mercato Unico

Bruxelles, 21 maggio – Regole complesse; procedure complicate per aprire e gestire un’impresa; ritardi nella definizione di standard comuni; applicazioni incoerenti delle norme a livello nazionale; riconoscimento limitato delle qualifiche professionali; norme divergenti su imballaggi, etichettatura e rifiuti; regole obsolete sui prodotti e difficoltà nella verifica di conformità; procedure onerose per il distacco temporaneo dei…

Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni opportunità di crescita

Milano, 13 maggio – “Serve un aggiornamento normativo che valorizzi pienamente il potenziale delle cartolarizzazioni, allineandole alle migliori pratiche europee”. Così Davide Albertini Petroni, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare alla presentazione del Quaderno “Cartolarizzazioni immobiliari. opportunità di crescita e di liquidità per il Real Estate”. Le proposte dell’associazione che aderisce a FeBAF puntano a ridurre le asimmetrie fiscali…

AIPB: Ragaini confermato Presidente 

Milano, 6 maggio – Conferma delle attuali principali cariche associative, presentazione dei risultati dell’industria e delle attività dell’Associazione nel triennio 2022-2024. Sono gli esiti dell’Assemblea dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB). Per il triennio 2025-2028, in piena continuità con il mandato precedente, Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale vicario di Banca Generali, è stato confermato alla Presidenza, affiancato da Antonella Massari,…

Assogestioni: Maria Luisa Gota nuova Presidente

Milano, 7 aprile – L’Assemblea annuale di Assogestioni, ha eletto gli organi associativi per il triennio 2025-2028. Maria Luisa Gota (Eurizon Capital SGR SpA), è stata nominata all’unanimità Presidente dell’Associazione italiana del risparmio gestito. L’Assemblea ha anche eletto i tre Vicepresidenti: Carlo Trabattoni, Giovanni Sandri e Cinzia Tagliabue. Maria Luisa Gota ha ringraziato “Carlo Trabattoni per la sua guida a capo dell’Associazione in una consiliatura coincisa…

Nuovo Round del Dialogo italo-britannico sui servizi finanziari tra FeBAF e TheCityUK

Londra, 4 aprile – L’andamento delle economie italiana e britannica, le nuove relazioni politico-commerciali tra la Gran Bretagna e l’Unione europea e gli impatti sul settore finanziario, l’evoluzione sempre più rapida della digitalizzazione dei mercati dei capitali e i nuovi indirizzi della regolamentazione europea in materia di transizione verde, ma anche il contesto geopolitico mondiale…

Basilea 3: consultazione UE su rinvio regole

Bruxelles, 24 marzo – Nell’ambito dell’attuazione degli standard internazionali di Basilea 3, la Commissione europea ha avviato una consultazione mirata sulla possibilità di posticipare ulteriormente – al 2027 – l’entrata in vigore delle nuove regole sul rischio di mercato per le banche (previste dal pacchetto Basilea 3+), già rinviate una prima volta al 2026. La decisione sul…

Cipolletta (AIFI), nel 2024 tornano le grandi operazioni nel capitale di rischio

Milano, 19 marzo – “Nel 2024 si vedono nuovamente le grandi operazioni, che portano l’ammontare totale investito a 15 miliardi, il secondo valore più alto di sempre”. Lo ha detto Innocenzo Cipolletta, Presidente di Aifi, presentando il 19 marzo il rapporto “Il mercato italiano del private equity e venture capital 2024“, evidenziando che lo scorso anno…