UE: uno stress test per comparto non bancario?

Le autorità europee starebbero valutando l’ipotesi di uno stress test sistemico dedicato al comparto non bancario. L’obiettivo, secondo quanto anticipato dal Financial Times ripreso da altri organi di stampa, sarebbe simulare uno shock finanziario e analizzare come questo potrebbe trasmettersi tra i diversi segmenti del sistema, per valutare il rischio che una crisi venga amplificata anziché assorbita. Alle discussioni starebbero partecipando…

Basilea III: UE va verso rinvio al 2027 sul trading book

Bruxelles, 30 maggio – L’Unione europea è pronta a rinviare nuovamente l’adozione delle nuove regole globali di Basilea III – che disciplinano il trading e il rischio di mercato delle banche – a causa degli slittamenti sulla normativa già annunciati nel Regno Unito e in attesa di maggiore chiarezza sui piani dell’amministrazione USA di deregolamentazione finanziaria.  “La…

Panetta (Banca d’Italia): serve mercato dei capitali integrato con titolo comune europeo

Roma, 30 maggio – In Europa “vi è oggi l’ineludibile necessità, ma anche la possibilità concreta, di completare il mercato comune; di semplificare, ma non cancellare, le regole che lo governano; di creare un mercato unico dei capitali centrato sull’emissione regolare di titoli europei. Ciò può contribuire a generare le risorse pubbliche e private necessarie…

Consulenza finanziaria per valorizzare risparmio e crescita

Milano, 26 maggio – “La consulenza finanziaria, motore per la valorizzazione del risparmio e la crescita economica dell’Italia”. È il titolo ma anche la sintesi dello studio realizzato da Teha (The European House Ambrosetti), in collaborazione con ASSORETI, l’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti.  Lo studio, presentato a Milano nei giorni scorsi in occasione del quarantennale…

Sviluppo sostenibile: chiuso (con successo) il Festival ASviS

23 maggio – La società civile italiana crede nella sostenibilità così come declinata nell’Agenda 2030; il mondo affronta difficoltà straordinarie e l’Italia deve sostenere con convinzione il rafforzamento delle istituzioni internazionali e sovranazionali; l’Unione europea rischia di tornare indietro sulle politiche per la sostenibilità dopo lo straordinario impulso realizzato nel periodo 2019-2024; l’Italia fatica a…

Cerchiai (FeBAF): nella partnership pubblico-privato urge passare dalle parole ai fatti

Roma, 22 maggio – Il ruolo del settore finanziario come “ponte tra l’oggi e il domani”, “l’urgenza di passare dalle parole ai fatti nella partnership pubblico-privato per realizzare investimenti e infrastrutture fisiche e sociali”, “l’utilizzo della leva fiscale per indirizzare la liquidità delle famiglie verso investimenti di lungo termine bilanciando le esigenze di rendimento e protezione del…

UE: le 10 “terribili barriere” al Mercato Unico

Bruxelles, 21 maggio – Regole complesse; procedure complicate per aprire e gestire un’impresa; ritardi nella definizione di standard comuni; applicazioni incoerenti delle norme a livello nazionale; riconoscimento limitato delle qualifiche professionali; norme divergenti su imballaggi, etichettatura e rifiuti; regole obsolete sui prodotti e difficoltà nella verifica di conformità; procedure onerose per il distacco temporaneo dei…

Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni opportunità di crescita

Milano, 13 maggio – “Serve un aggiornamento normativo che valorizzi pienamente il potenziale delle cartolarizzazioni, allineandole alle migliori pratiche europee”. Così Davide Albertini Petroni, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare alla presentazione del Quaderno “Cartolarizzazioni immobiliari. opportunità di crescita e di liquidità per il Real Estate”. Le proposte dell’associazione che aderisce a FeBAF puntano a ridurre le asimmetrie fiscali…