Assogestioni: 11,6 milioni di italiani investono in fondi comuni

Milano, 2 luglio – Assogestioni ha presentato nei giorni scorsi l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato. Sono 11,6 milioni gli italiani che investono…

Liverani (ANIA) lancia il “Patto per un’Italia protetta”

Roma, 2 luglio – Un Patto per un’Italia protetta e quindi più forte e competitiva. Questa la proposta del Presidente dell’ANIA, Giovanni Liverani, lanciata il 2 luglio a Roma durante l’assemblea annuale dell’associazione. Considerando i trend attuali – tra i quali l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici, la disponibilità di nuove fonti di dati e tecnologie di elaborazione…

FEduF: l’educazione finanziaria rafforza coesione sociale e benessere

Milano, 19 giugno – Di fronte alle preoccupazioni per il futuro economico, l’educazione finanziaria rappresenta uno strumento per rafforzare la coesione sociale e promuovere un benessere più equo e diffuso. È quanto emerge dalla ricerca “L’età d’argento tra benessere e precarietà”, realizzata da IPSOS e presentata il 19 giugno durante l’assemblea pubblica annuale della Fondazione per l’Educazione…

Roundtable di FeBAF sull’avvio della SIU

Bruxelles, 17 giugno – Rafforzare il collegamento tra risparmi e investimenti in Europa, obiettivo della strategia sull’Unione dei risparmi e degli investimenti (SIU) appena avviata operativamente dalla Commissione, rilanciare gli investimenti di lungo termine nell’economia reale, rimuovere le barriere (anche nazionali) che ancora ostacolano un mercato europeo dei capitali pienamente integrato rallentandone la competitività. Sono…

Basilea 3: Bruxelles decide posticipo al 1° gennaio 2027

Bruxelles, 12 giugno – Dopo gli annunci delle ultime settimane (Lettera f n.18/2025) sul possibile posticipo dell’entrata in vigore degli ultimi standard riguardanti le norme macroprudenziali di Basilea 3 per il settore bancario europeo, il 12 giugno è arrivata la conferma: la Commissione europea ha adottato un atto delegato che ne ritarda l’adozione al 1° gennaio 2027.…

Integrazione mercati finanziari UE: la visione comune di Commissione, BCE e Banca d’Italia

Bruxelles, 12 giugno – Rafforzare l’integrazione dei mercati per finanziare la crescita europea, in un contesto di frammentazione geopolitica e transizione digitale. È stato questo il filo conduttore dell’edizione 2025 della conferenza congiunta Commissione europea – BCE sull’integrazione finanziaria europea. Nel corso dell’evento è stata presentata anche l’edizione 2025 dell’European Financial Stability and Integration Review (EFSIR), il rapporto annuale della Commissione…

Liverani (ANIA): ruolo assicurazioni decisivo per rilancio crescita UE

Bruxelles, 5 giugno – Le assicurazioni possono svolgere “un ruolo veramente decisivo” nel rilancio della crescita europea e colmare “il divario di competitività che l’Europa mostra nei confronti degli USA”. Lo ha affermato il presidente di ANIA, Giovanni Liverani, intervenuto alla 15ma Conferenza internazionale di Insurance Europe, la federazione europea delle assicurazioni, dal titolo Insurance Matters. “Il successo”…

Consulenza finanziaria per valorizzare risparmio e crescita

Milano, 26 maggio – “La consulenza finanziaria, motore per la valorizzazione del risparmio e la crescita economica dell’Italia”. È il titolo ma anche la sintesi dello studio realizzato da Teha (The European House Ambrosetti), in collaborazione con ASSORETI, l’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti.  Lo studio, presentato a Milano nei giorni scorsi in occasione del quarantennale…

Cerchiai (FeBAF): nella partnership pubblico-privato urge passare dalle parole ai fatti

Roma, 22 maggio – Il ruolo del settore finanziario come “ponte tra l’oggi e il domani”, “l’urgenza di passare dalle parole ai fatti nella partnership pubblico-privato per realizzare investimenti e infrastrutture fisiche e sociali”, “l’utilizzo della leva fiscale per indirizzare la liquidità delle famiglie verso investimenti di lungo termine bilanciando le esigenze di rendimento e protezione del…