Cerchiai (FeBAF): nella partnership pubblico-privato urge passare dalle parole ai fatti

Roma, 22 maggio – Il ruolo del settore finanziario come “ponte tra l’oggi e il domani”, “l’urgenza di passare dalle parole ai fatti nella partnership pubblico-privato per realizzare investimenti e infrastrutture fisiche e sociali”, “l’utilizzo della leva fiscale per indirizzare la liquidità delle famiglie verso investimenti di lungo termine bilanciando le esigenze di rendimento e protezione del…

ABI: parità di genere motore di crescita sociale

Milano, 10 maggio – Formazione, comunicazione, collaborazione. Lungo queste tre direttrici si muovono le iniziative del settore bancario contro la violenza di genere. Un impegno a cui le banche dedicano attenzione significativa e crescente. Lo spaccato emerge dall’indagine “Violenza di genere: prevenzione e contrasto. Iniziative delle banche”, promossa da ABI e presentata all’evento annuale di…

Polizze assicurative, ANIA favorisce la consapevolezza di cittadini e imprese

Roma, 6 marzo – ANIA ha lanciato in questi giorni alcune iniziative per favorire la consapevolezza dei cittadini e delle imprese rispetto alle polizze assicurative ed al nuovo regime di assicurazione obbligatoria per le aziende contro le catastrofi naturali. Con il vademecum “Polizze sicure”, le assicurazioni si rivolgono ai consumatori per aiutarli a scegliere in modo consapevole…

ABI approva il piano di trasformazione e modello organizzativo

Roma, 19 febbraio – Si è riunito il 19 febbraio, sotto la presidenza di Antonio Patuelli, il Comitato Esecutivo dell’ABI che ha esaminato e approvato all’unanimità il “Piano di trasformazione e modello organizzativo” presentato dal Direttore Generale, Marco Elio Rottigni. Il piano traccia un percorso triennale volto a consolidare il ruolo strategico dell’Associazione Bancaria, con un’attenzione particolare…

Welfare: Brambilla (Itinerari Previdenziali), più integrazione pubblico-privato

Roma, 16 gennaio – Il tallone d’Achille della spesa per protezione sociale è l’assistenza ed è necessario un “cambio di registro”. È una delle conclusioni del dodicesimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano, curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati e realizzato con il contributo, tra gli…

Cerchiai (FeBAF): 2025 anno di riforme per Italia e UE 

L’editoriale di inizio anno del Presidente della Federazione Roma, 11 gennaio – Il 2025 è un anno un po’ più lungo, perché è iniziato il 5 novembre 2024. Quel giorno Donald Trump è stato eletto alla presidenza degli Stati Uniti e molti dei trend e degli accadimenti che caratterizzeranno quest’anno originano dalle aspettative e dai primi annunci della nuova…

Start-up per la silver economy

Milano, 18 settembre 2024 – Sono state presentate nei giorni scorsi le 7 startup che hanno avuto accesso nel 2024 al programma di accelerazione di Next Age, il primo in Europa che investe specificamente nelle startup della silver economy e che fa parte della Rete Nazionale degli acceleratori di CDP con Intesa Sanpaolo tra i principali partner. La call for application 2024 ha visto la…

EIOPA rilancia sui PEPP 

Francoforte, 11 settembre 2024 – L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato un documento (“Staff Paper”) sul futuro del prodotto pensionistico paneuropeo (PEPP). Il documento espone le ragioni alla base della limitata adozione del prodotto e suggerisce miglioramenti alla sua progettazione per superare le barriere strutturali dal lato dell’offerta e della…