First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
ESGeneration Italy Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione
Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
Monitoriamo l’iter legislativo dei principali dossier aperti sia a livello europeo – dove si origina la maggior parte della regolamentazione di settore – che domestico e internazionale, partecipando ai processi decisionali attraverso le occasioni di interazione con le istituzioni, come ad esempio le consultazioni degli stakeholder
Nella nostra attività di monitoraggio delle iniziative regolamentari a Bruxelles, realizziamo strumenti periodici di comunicazione associativa e organizziamo appuntamenti di approfondimento ad hoc su temi specifici come i ‘Roundtable’ con rappresentanti delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni italiane che operano a Bruxelles e ai quali invitiamo come “guest speaker” funzionari e rappresentanti delle istituzioni europee (Commissione europea, Parlamento europeo, ecc.)
Intratteniamo rapporti strutturati di collaborazione con le comunità finanziarie dei principali Paesi europei per scambiare opinioni su temi di comune interesse. Insieme alle altre associazioni valutiamo inoltre, di volta in volta, l’opportunità di assumere iniziative comuni nei confronti di istituzioni e soggetti terzi.
I dialoghi attualmente in corso:
Promuoviamo la cooperazione tra centri finanziari internazionali e lo scambio delle migliori pratiche. In particolare, aderiamo alla World Alliance of International Financial Centers (WAIFC) ed alla sua articolazione europea, la EU Roundtable of Financial Centers and Federations (EURFCF)
Seguiamo il dibattito e le proposte che si sviluppano in sede OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) attraverso l’adesione al Business at OECD (BIAC), l’organismo che raggruppa le associazioni imprenditoriali dei Paesi OCSE
ESGeneration Italy Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione
Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
Giovanni Pirovano’s speech on the role of banks and the financial sector in supporting the transition towards a sustainable economy.
H.E. Amb. Tomaz Kunstelj, Ambassador of the Republic of Slovenia to Italy will present the priorities of the new Slovenian Presidency of the EU.
Webinar su zoom, 1 luglio ore 17:30..
Webinar su Zoom, 4 giugno 2021 – 17:30. Programma..
Webinar f on Microsoft Teams, 25 May 2021 – 17:00. Programme
La FeBAF invia la sua risposta alla Consultazione della Commissione Europea sullo European Single Access Point (ESAP) per la creazione di un punto di accesso unico ad informazioni finanziare e non, pubblicate dalle imprese.
Risposta alla consultazione della Commissione Europea sulla review del quadro regolamentare dei Fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF) La posizione della comunità finanziaria italiana sulla review del quadro regolamentare dei Fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF)
Pedro Nuno Bártolo, Ambassador of Portugal to Italy will present the priorities for the next six months of the EU under the Portuguese Presidency.