Do savings have a “Voice” in Europe?
Rome, June 5th , 2015
Viale Pola 12 – Luiss Guido Carli University, Sala delle Colonne
14:45 – 17.00
Monitoriamo l’iter legislativo dei principali dossier aperti sia a livello europeo – dove si origina la maggior parte della regolamentazione di settore – che domestico e internazionale, partecipando ai processi decisionali attraverso le occasioni di interazione con le istituzioni, come ad esempio le consultazioni degli stakeholder
Nella nostra attività di monitoraggio delle iniziative regolamentari a Bruxelles, realizziamo strumenti periodici di comunicazione associativa e organizziamo appuntamenti di approfondimento ad hoc su temi specifici come i ‘Roundtable’ con rappresentanti delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni italiane che operano a Bruxelles e ai quali invitiamo come “guest speaker” funzionari e rappresentanti delle istituzioni europee (Commissione europea, Parlamento europeo, ecc.)
Intratteniamo rapporti strutturati di collaborazione con le comunità finanziarie dei principali Paesi europei per scambiare opinioni su temi di comune interesse. Insieme alle altre associazioni valutiamo inoltre, di volta in volta, l’opportunità di assumere iniziative comuni nei confronti di istituzioni e soggetti terzi.
I dialoghi attualmente in corso:
Promuoviamo la cooperazione tra centri finanziari internazionali e lo scambio delle migliori pratiche. In particolare, aderiamo alla World Alliance of International Financial Centers (WAIFC) ed alla sua articolazione europea, la EU Roundtable of Financial Centers and Federations (EURFCF)
Seguiamo il dibattito e le proposte che si sviluppano in sede OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) attraverso l’adesione al Business at OECD (BIAC), l’organismo che raggruppa le associazioni imprenditoriali dei Paesi OCSE
Rome, June 5th , 2015
Viale Pola 12 – Luiss Guido Carli University, Sala delle Colonne
14:45 – 17.00
The City of London and PWC report, may 2015 Where Next Europe – The City of London and PWC report
13 maggio 2015 – Il contributo alla consultazione pubblica sul Libro Verde della Commissione Europea da parte di FeBAF in rappresentanza di ABI, ANIA, ASSOGESTIONI, AIFI, Assofiduciaria, Assoimmobiliare, Assoprevidenza e Assosim e con la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti L’Unione dei mercati dei Capitali
25 marzo 2015 – Audizione presso la Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul Piano di Investimenti per l’Europa e la Proposta di Regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici Audizione del Presidente Luigi Abete (FeBAF), di Giovanni Sabatini (DG ABI) e di Dario Focarelli (DG ANIA)
Position Paper: “Relaunching Long-term Investment and Financing in Europe” FeBAF Position Paper, LTI Rome Conference 2014
TRE MOSSE PER ARCHIVIARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE ECONOMICHE 2014-2018 3 Dicembre 2014, ore 9.00-13.00 Via San Nicola da Tolentino 72, Roma
Europa: FeBAF, dopo la crisi serve “stabilizzazione normativa” Giornata “europea” per la FeBAF il 4 novembre. Il Presidente Abete, insieme ai presidente di Abi, Antonio Patuelli; di Ania, Aldo Minucci; di Assosim, Michele Calzolari (v. intervista) , e di Assofiduciaria, Michele Cattaneo (v. intervista), sono atterrati a Bruxelles per presentare al Parlamento Europeo il documento Temi europei di…
Convegno di studi organizzato da Fondazione Cesifin Alberto Predieri e da Federazione Banche Assicurazioni e Finanza
Firenze, venerdì 28 novembre 2014, ore 9.00 – 16.30
Palazzo Incontri, via dei Pucci 1
Il position paper FeBAF in vista della nuova legislatura del Parlamento Europeo 2014 – 2019 ed il suo impatto sui servizi finanziari: Temi europei di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano