The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
Speaker materials: Presentation The Presidency Work Programme in the ECOFIN domain The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes:
Nella nostra attività di monitoraggio delle iniziative regolamentari a Bruxelles, realizziamo strumenti periodici di comunicazione associativa e organizziamo appuntamenti di approfondimento ad hoc su temi specifici come i ‘Roundtable’ con rappresentanti delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni italiane che operano a Bruxelles e ai quali invitiamo come “guest speaker” funzionari e rappresentanti delle istituzioni europee (Commissione europea, Parlamento europeo, ecc.)
Intratteniamo rapporti strutturati di collaborazione con le comunità finanziarie dei principali Paesi europei per scambiare opinioni su temi di comune interesse. Insieme alle altre associazioni valutiamo inoltre, di volta in volta, l’opportunità di assumere iniziative comuni nei confronti di istituzioni e soggetti terzi.
I dialoghi attualmente in corso:
Promuoviamo la cooperazione tra centri finanziari internazionali e lo scambio delle migliori pratiche. In particolare, aderiamo alla World Alliance of International Financial Centers (WAIFC) ed alla sua articolazione europea, la EU Roundtable of Financial Centers and Federations (EURFCF)
Seguiamo il dibattito e le proposte che si sviluppano in sede OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) attraverso l’adesione al Business at OECD (BIAC), l’organismo che raggruppa le associazioni imprenditoriali dei Paesi OCSE
Speaker materials: Presentation The Presidency Work Programme in the ECOFIN domain The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes:
Investment is the key driver in the European Reform Agenda.
Investment means a better balance between stability and growth, a new approach to public and private partnerships, a more visionary idea of social and economic sustainability, a stronger committment to innovation and fairness.
23 November 2016 ABI – Palazzo Altieri Piazza del Gesù 49 – Rome Event Programme Bruna Szego presentation
Bruxelles, 13 ottobre 2016 Il documento presenta una raccolta di schede tecniche sui temi di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano in Europa necessari – secondo la FeBAF e le sue associate – per rilanciare il finanziamento della crescita e dello sviluppo. I temi sono stati illustrati dai rappresentanti della comunità finanziaria italiana che con Luigi Abete…
Documents: Presentation “Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to be Done” by Nicolas Veron. Presentation “How to fix and complete the European Banking Union: what needs to be done to guarantee a level playing field in the European banking and finance sector in Europe” by Michael Huther. Presentation “Fixing…
Mercoledì 27 Luglio 2016 Federazione Bacnhe Assicurazioni e Finanza Via San Nicola da Tolentino 72 – Roma Prpgramme of the Slovak Presidency
Paris, 19 juillet 2016 – Les associations professionnelles et grands établissements du secteur financier français et italien (banque, assurance et gestion d’actifs), réunis ce jour à Paris à l’occasion du Dialogue franco-italien sur les Services financiers, ont exprimé leur profond soutien aux victimes de l’attaque meurtrière de Nice et à leurs proches. Les places financières…
FeBAF Seminar at the International Student House of Washington DC
Monday 27 June 2016, Washington DC
Incontro f con Jeremy Browne, Special Representative della City of London Corporation, sul rapporto tra Regno Unito e Europa in vista del Referendum su Brexit.
Il presente contributo al vertice italo-francese del 8 marzo 2016 è stato redatto a seguito della riunione del Dialogo Italo-Francese sui Servizi Finanziari organizzata il primo marzo 2016 a Roma con la partecipazione di – MEDEF – Caisse des dépôts et consignations – Paris EUROPLACE – FeBAF (Federazione Banche Assicurazioni e Finanza) Contributo al vertice…