Finanza per l’impresa, fisco, welfare. Con una forte attenzione alla sostenibilità e ai temi internazionali ed europei.
Sono le principali direttrici del Piano delle attività 2024 che il Consiglio Direttivo della FeBAF ha approvato il 4 dicembre su proposta del Presidente, Fabio Cerchiai, e del Segretario Generale, Pierfrancesco Gaggi. A livello nazionale, proseguiranno gli approfondimenti sui temi delle garanzie alle PMI e degli investitori istituzionali analizzati da due gruppi di lavoro che hanno l’obiettivo di formulare proposte condivise di politica industriale. Spazio anche ai temi del fisco e del welfare, sui quali FeBAF e le sue associate sollecitano governo e autorità ad incentivare opportunamente investimenti materiali ed immateriali di medio-lungo termine all’insegna della sostenibilità economica, finanziaria, ambientale e sociale. Grande attenzione sarà riservata quest’anno alla dimensione europea, con l’attesa e gli esiti delle elezioni che rinnoveranno Parlamento e Commissione, e con l’intensificarsi dei dialoghi bilaterali sui servizi finanziari con le “omologhe” di FeBAF di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.