L’impegno delle assicurazioni per la biodiversità

Novembre 2023 – Si intensificano l’impegno e l’attenzione del settore finanziario e degli assicuratori a favore della biodiversità. Nelle scorse settimane Principles for Sustainable Insurance Initiative (PSI) e UNEP FI – le iniziative ONU che coinvolgono il settore finanziario e le assicurazioni – cui aderisce FeBAF, hanno pubblicato un report sul ruolo che gli assicuratori possono svolgere nel sostenere…

Le imprese OCSE chiedono più cooperazione pubblico-privato contro il rallentamento della crescita globale

22 Settembre 2023 – L’economia globale si è dimostrata più resiliente del previsto nel primo semestre del 2023, ma le prospettive di crescita restano deboli. E’ la stima delle ultime previsioni autunnali dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che conta 38 paesi membri in rappresentanza dell’80% del commercio e degli investimenti mondiali.  Il…

Catastrofi naturali: l’ONU spinge per aumentare le collaborazioni pubblico-privato

13 Settembre 2023 – Concluso il General Annual Meeting dell’Alleanza del Settore Privato per Società Resilienti ai Disastri (ARISE), il network globale supportato dalle Nazioni Unite a cui partecipa FeBAF.  L’incontro di quest’anno – che si è tenuto all’indomani del terremoto e delle inondazioni che hanno sconvolto rispettivamente Marocco e Libia – si è proposto…

L’innovazione finanziaria in Europa modello per l’Africa

Tunisi, Febbraio 2023 – Il mondo finanziario africano guarda all’Europa come possibile modello di sviluppo. All’inizio di febbraio si è tenuta a Tunisi la riunione annuale del Club dei dirigenti bancari e degli istituti di credito africani – evento co-organizzato dal Consiglio bancario e finanziario tunisino (CBF) – a cui ha partecipato nella sessione plenaria…

Se un terzo (di prestiti) in più sembra poco…

Le banche dell’Unione Europea potrebbero aumentare i prestiti di quasi un terzo se le autorità di regolamentazione applicassero i requisiti patrimoniali allo stesso modo delle loro controparti statunitensi. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Federazione bancaria europea e dalla società di consulenza Oliver Wyman. La regolamentazione bancaria è coordinata a livello internazionale dalle…

Alleanza globale dei centri finanziari, le attività realizzate nel 2022

Contiene un focus sulla finanza sostenibile e sul finanziamento alle PMI il bilancio delle attività 2022 realizzato dal WAIFC, l’Alleanza globale dei centri finanziari internazionali alla quale FeBAF aderisce. L’Alleanza, riporta il sito web, associa 21 centri finanziari di 19 paesi, con mercati che contano complessivamente 40 trilioni di capitalizzazione e circa 100mila imprese finanziarie.…

Novembre 2022, mese della finanza sostenibile

Si intensificano le iniziative del legislatore europeo sulla finanza sostenibile e quelle dell’industria finanziaria italiana per farsi trovare pronta e collocarsi in pole position a livello globale. Negli scorsi giorni la Commissione europea ha aggiornato le norme tecniche che i partecipanti ai mercati finanziari devono utilizzare per comunicare informazioni sulla sostenibilità a norma del regolamento per l’informativa…