Nuovo Round del Dialogo italo-britannico sui servizi finanziari tra FeBAF e TheCityUK

Londra, 4 aprile – L’andamento delle economie italiana e britannica, le nuove relazioni politico-commerciali tra la Gran Bretagna e l’Unione europea e gli impatti sul settore finanziario, l’evoluzione sempre più rapida della digitalizzazione dei mercati dei capitali e i nuovi indirizzi della regolamentazione europea in materia di transizione verde, ma anche il contesto geopolitico mondiale…

Valute digitali delle Banche Centrali: BCE va avanti, FED rinuncia

10 febbraio – “Dobbiamo preparare il terreno per un euro digitale. Ciò garantirà la resilienza e la natura di bene pubblico dei nostri sistemi di pagamento. Fornirà, inoltre, una piattaforma per l’innovazione privata nei pagamenti digitali”. È quanto dichiarato dalla Presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, nel suo intervento al Parlamento europeo a Strasburgo il 10…

L’ONU propone soluzioni innovative di contrasto ai rischi catastrofali

13 ottobre 2024 – In occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, l’ONU ha pubblicato l’edizione 2024 del Global Assessment Report (GAR).  In un contesto in cui il rischio di catastrofi è in aumento e gli shock più intensi stanno esacerbando le disuguaglianze ostacolando il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs),…

Start-up per la silver economy

Milano, 18 settembre 2024 – Sono state presentate nei giorni scorsi le 7 startup che hanno avuto accesso nel 2024 al programma di accelerazione di Next Age, il primo in Europa che investe specificamente nelle startup della silver economy e che fa parte della Rete Nazionale degli acceleratori di CDP con Intesa Sanpaolo tra i principali partner. La call for application 2024 ha visto la…

Gaggi (FeBAF) da Trento auspica regole comuni per la finanza a livello globale

Trento, 25 maggio 2024 – “Siamo ancora un’unione di 27 Stati con regole ancora in buona parte diverse da Stato a Stato, fatto che non aiuta la nascita di campioni europei”. È quanto dichiarato dal Segretario Generale di FeBAF e Vicedirettore Generale dell’ABI, Pierfrancesco Gaggi, intervenuto il 25 maggio al Festival dell’Economia di Trento a due…

L’impegno di ONU e assicurazioni per “zero emissioni”

maggio 2024 – Lo United Nations Environment Programme ha annunciato recentemente la creazione di un Forum for Insurance Transition to Net Zero (FIT), organismo multi-stakeholder guidato dalle Nazioni Unite, finalizzato a supportare l’accelerazione e l’ampliamento dell’azione volontaria per il clima da parte del settore assicurativo e dei suoi principali stakeholder. Il FIT, la cui creazione…

Bond sostenibili: nel 2024 potranno superare il trilione

marzo 2024 – Nonostante l’incertezza macroeconomica globale in alcune aree chiave, le emissioni di bond sostenibili si attesteranno tra 950 miliardi di dollari e 1,05 mila miliardi di dollari nel 2024. Parliamo del complessivo mercato dei GSSSB (Green, Social, Sustainable, Sustainability-linked Bond), spesso indicati come GSS+, secondo l’ultimo report dell’agenzia S&P Global Ratings. I “green…

FeBAF: Approvato il piano delle attività 2024

Finanza per l’impresa, fisco, welfare. Con una forte attenzione alla sostenibilità e ai temi internazionali ed europei.  Sono le principali direttrici del Piano delle attività 2024 che il Consiglio Direttivo della FeBAF ha approvato il 4 dicembre su proposta del Presidente, Fabio Cerchiai, e del Segretario Generale, Pierfrancesco Gaggi. A livello nazionale, proseguiranno gli approfondimenti sui temi delle…