Liverani (ANIA) lancia il “Patto per un’Italia protetta”

Roma, 2 luglio – Un Patto per un’Italia protetta e quindi piĂš forte e competitiva. Questa la proposta del Presidente dell’ANIA, Giovanni Liverani, lanciata il 2 luglio a Roma durante l’assemblea annuale dell’associazione. Considerando i trend attuali – tra i quali l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici, la disponibilitĂ  di nuove fonti di dati e tecnologie di elaborazione…

UE verso la riforma della risoluzione per banche medio-piccole (CMDI)

Bruxelles, 25 giugno – Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico per riformare il quadro di gestione delle crisi bancarie e di garanzia dei depositi (Crisis Management Deposit Insurance-CMDI), per rendere piĂš efficiente la risoluzione delle banche di piccole e medie dimensioni e rafforzare la stabilitĂ  del settore.  La riforma – da dettagliare adesso a…

Signorini (IVASS): sistema assicurativo italiano robusto e capace di reagire alle incertezze

Roma, 19 giugno – “Finora il sistema assicurativo italiano, pur risentendo delle crisi degli anni scorsi, pur esposto alle rinnovate incertezze di oggi, ha mostrato nel suo insieme robustezza e capacitĂ  di reagire”. È uno dei passaggi scanditi dal Presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, leggendo le sue Considerazioni in occasione della Relazione annuale dell’istituzione. “La fotografia del mercato…

Basilea 3: Bruxelles decide posticipo al 1° gennaio 2027

Bruxelles, 12 giugno – Dopo gli annunci delle ultime settimane (Lettera f n.18/2025) sul possibile posticipo dell’entrata in vigore degli ultimi standard riguardanti le norme macroprudenziali di Basilea 3 per il settore bancario europeo, il 12 giugno è arrivata la conferma: la Commissione europea ha adottato un atto delegato che ne ritarda l’adozione al 1° gennaio 2027.…

Integrazione mercati finanziari UE: la visione comune di Commissione, BCE e Banca d’Italia

Bruxelles, 12 giugno – Rafforzare l’integrazione dei mercati per finanziare la crescita europea, in un contesto di frammentazione geopolitica e transizione digitale. È stato questo il filo conduttore dell’edizione 2025 della conferenza congiunta Commissione europea – BCE sull’integrazione finanziaria europea. Nel corso dell’evento è stata presentata anche l’edizione 2025 dell’European Financial Stability and Integration Review (EFSIR), il rapporto annuale della Commissione…

UE: uno stress test per comparto non bancario?

Le autoritĂ  europee starebbero valutando l’ipotesi di uno stress test sistemico dedicato al comparto non bancario. L’obiettivo, secondo quanto anticipato dal Financial Times ripreso da altri organi di stampa, sarebbe simulare uno shock finanziario e analizzare come questo potrebbe trasmettersi tra i diversi segmenti del sistema, per valutare il rischio che una crisi venga amplificata anzichĂŠ assorbita. Alle discussioni starebbero partecipando…

Basilea III: UE va verso rinvio al 2027 sul trading book

Bruxelles, 30 maggio – L’Unione europea è pronta a rinviare nuovamente l’adozione delle nuove regole globali di Basilea III – che disciplinano il trading e il rischio di mercato delle banche – a causa degli slittamenti sulla normativa giĂ  annunciati nel Regno Unito e in attesa di maggiore chiarezza sui piani dell’amministrazione USA di deregolamentazione finanziaria.  “La…

Panetta (Banca d’Italia): serve mercato dei capitali integrato con titolo comune europeo

Roma, 30 maggio – In Europa “vi è oggi l’ineludibile necessitĂ , ma anche la possibilitĂ  concreta, di completare il mercato comune; di semplificare, ma non cancellare, le regole che lo governano; di creare un mercato unico dei capitali centrato sull’emissione regolare di titoli europei. Ciò può contribuire a generare le risorse pubbliche e private necessarie…

UE: le 10 “terribili barriere” al Mercato Unico

Bruxelles, 21 maggio – Regole complesse; procedure complicate per aprire e gestire un’impresa; ritardi nella definizione di standard comuni; applicazioni incoerenti delle norme a livello nazionale; riconoscimento limitato delle qualifiche professionali; norme divergenti su imballaggi, etichettatura e rifiuti; regole obsolete sui prodotti e difficoltĂ  nella verifica di conformitĂ ; procedure onerose per il distacco temporaneo dei…