Giovanni Liverani nuovo Presidente dell’ANIA

Roma, 19 dicembre – L’Assemblea dell’ANIA ha eletto Giovanni Liverani nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2025-2027. L’Assemblea ha inoltre eletto Maria Bianca Farina Presidente Emerito e i componenti del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione. Giovanni Liverani è stato fino ad aprile 2024 Amministratore Delegato della business unit “Germania, Austria, Svizzera” di Generali. Precedentemente, dal 2015 al 2022, è stato Amministratore Delegato di Generali…

La proposta BCE-EIOPA contro le catastrofi naturali

18 dicembre – Ridurre l’impatto economico delle catastrofi naturali nella UE. È l’obiettivo della Banca centrale europea (BCE) e dell’AutoritĂ  europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) espresso in un documento congiunto pubblicato nei giorni scorsi. “Questa proposta”, si legge, “risponde all’aumento della frequenza e della gravitĂ  delle catastrofi naturali legate ai cambiamenti climatici e alle…

Nuovo Accordo ABI-Pubblica Sicurezza

Roma, 11 dicembre – Si rafforza la collaborazione tra l’ABI e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con la firma del nuovo Protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di potenziare sul territorio la sicurezza partecipata, raggiungendo piĂš elevati livelli di tutela dei cittadini e rendendo sempre piĂš efficace l’articolata attivitĂ  di prevenzione e contrasto della criminalitĂ  messa…

Il vademecum di AFME sulla finanza sostenibile in Europa  

11 dicembre – L’Associazione per i mercati finanziari europei (AFME) realizza una nuova guida pratica per consentire alle istituzioni finanziarie di orientarsi meglio nel panorama normativo complesso, e in rapida evoluzione, della finanza sostenibile.  Questa ultima edizione considera gli sviluppi della legislazione UE sulla finanza sostenibile, e in particolare la tassonomia, la rendicontazione sulla sostenibilitĂ  aziendale (CSRD),…

Dialogo finanziario italo-tedesco: strategie e prioritĂ  condivise

News FeBAF- DK – GDV FeBAF e associazioni di banche (DK) e assicurazioni (GDV) tedesche condividono prioritĂ  per legislatura UE Berlino, 29 novembre 2024 – Le prospettive economiche e finanziarie di Italia e Germania alla vigilia della nuova legislatura europea e della nuova presidenza USA; gli sviluppi dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti a seguito…

Catastrofi naturali: il MES propone un backstop europeo

Lussemburgo, 10 dicembre – Il Meccanismo Europeo di StabilitĂ  (MES) propone un backstop europeo basato su prestiti per affrontare le crescenti perdite economiche legate al cambiamento climatico. La misura è contenuta in un Discussion Paper pubblicato nei giorni scorsi dal Fondo finanziario europeo (noto anche come Fondo salva-Stati) per la stabilitĂ  finanziaria della zona euro.…

UE: AFME  chiede riforme coraggiose per mobilitare capitali

Bruxelles, 19 novembre 2024 – L’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) ha presentato il 19 novembre a Bruxelles il tradizionale rapporto annuale “Capital Markets Union – Key Performance Indicators”, realizzato in collaborazione con undici organizzazioni europee e internazionali. Lo studio analizza i progressi della UE nel rafforzare i mercati dei capitali attraverso 10…

PE: Fitto e Dombrovskis in audizione si impegnano a collaborare

Bruxelles, 12 novembre – Politica di coesione, fondi dei PNRR e quadro pluriennale di bilancio. Questi i temi principali affrontati durante l’audizione (c.d. confirmation hearing) dal designato Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della prossima Commissione europea, Raffaele Fitto. “La politica di Coesione vale circa un terzo dell’attuale bilancio pluriennale. Deve rimanere centrale nel prossimo Quadro di…

Cerchiai (FeBAF): alleanza pubblico-privato nell’innovazione

Milano, 12 novembre – L’alleanza tra pubblico e privato è sempre piĂš necessaria, anche ai fini dell’innovazione. È uno dei messaggi che Fabio Cerchiai, presidente di FeBAF, ha consegnato al convegno “Innovazione del sistema finanziario e sua stabilità”, organizzato dall’ANSPC, Associazione nazionale studio problemi del credito presieduta da Ercole P. Pellicanò.  L’innovazione è fondamentale, ha detto il…