Giornata del Credito/2: Liverani (ANIA), gli investimenti degli assicuratori superano i 1.000 miliardi

Roma, 2 ottobre – “Gli investimenti degli assicuratori del nostro Paese superano i 1.000 miliardi. Una cifra che rende il nostro settore un pilastro della stabilitĂ  e della crescita economica”. Lo ha ribadito il Presidente di ANIA, Giovanni Liverani, intervenendo alla 57ma Giornata del Credito. La funzione principale delle compagnie resta la protezione: tutelare persone, famiglie…

Giornata del Credito/1: Patuelli (ABI), 2026 e 2027 anni molto sfidanti

Roma, 2 ottobre – “Il 2025 è un anno di passaggio ma il 2026 e il 2027 saranno molto sfidanti” per le banche, anni “che saranno caratterizzati dai rischi dell’export dovuti ai dazi”, che giĂ  si vedono e dalla “possibilitĂ  che vi siano minori utili da commissioni” in un contesto caratterizzato dal calo dei tassi da…

Presentato in FeBAF il Semestre UE di presidenza danese

Roma, 24 settembre – Unione dei risparmi e degli investimenti, Unione bancaria, completamento del mercato unico, competitivitĂ , semplificazione normativa, euro digitale, retail investment strategy e investimenti per la difesa. Questi i temi principali al centro dell’incontro organizzato da FeBAF con l’Ambasciatore di Danimarca in Italia, Malta e San Marino, Peter Taksøe-Jensen, in occasione del “giro di boa” del…

Patuelli (ABI): in economia e finanza l’etica prevalga anche sul diritto

Roma, 24 settembre – “L’economia e la finanza, se sottratte all’influenza del diritto e della morale, se disgiunte dai principi, portano all’egoismo. L’etica deve prevalere anche sul diritto. Anche quando un’operazione economica è giuridicamente lecita, se essa contrasta con l’etica, questa non deve essere conclusa. Il minimo dell’etica è la legalitĂ , l’applicazione di tutte le…

Cripto-attività: le Consob italiana, francese e austriaca chiedono un quadro normativo UE più solido 

15 settembre – La vigilanza diretta da parte dell’Esma – l’AutoritĂ  europea degli strumenti finanziari e dei mercati – dei principali fornitori di servizi di crypto-asset; il rafforzamento delle norme per le piattaforme che operano al di fuori dell’Unione Europea ma che si rivolgono agli investitori europei; migliore supervisione, anche attraverso una verifica indipendente della sicurezza…

Buch (BCE): nel 2026 stress test su rischi geopolitici

Bruxelles, 15 luglio – La Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, Claudia Buch, è intervenuta in Commissione ECON (Parlamento europeo) su soliditĂ  del settore bancario nell’attuale contesto internazionale, necessitĂ  di semplificare il quadro normativo senza abbassare gli standard di vigilanza e spinta al completamento dell’Unione bancaria.  Due i temi principali affrontati da Buch: da un lato, le recenti tensioni globali e l’annuncio…

Le istituzioni UE spingono per l’euro digitale

Bruxelles, 14 luglio – L’evoluzione del mercato europeo dei pagamenti, la necessitĂ  di risposte politiche adeguate e la rilevanza strategica del progetto dell’euro digitale – anche alla luce del mutato contesto geopolitico – sono stati al centro del confronto ospitato il 14 luglio dalla Commissione ECON del Parlamento europeo. Al dibattito con gli eurodeputati sono intervenuti Valdis Dombrovskis,…

Patuelli (ABI): banche anelli di connessione tra fattori economia

Milano, 11 luglio – “Di fronte alle crisi, le banche sono molto esposte, come piĂą complessi e sensibili anelli di connessione fra i fattori dell’economia. Inoltre, viviamo una fase inedita di grandi incertezze fra le due sponde dell’Atlantico”. Così il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, all’Assemblea annuale, sugli attuali rischi geopolitici mondiali. Parlando dei dazi commerciali Patuelli ha sottolineato…

Assogestioni: 11,6 milioni di italiani investono in fondi comuni

Milano, 2 luglio – Assogestioni ha presentato nei giorni scorsi l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata: una popolazione che si amplia, si differenzia per etĂ , preferenze e modalitĂ  di accesso al mercato. Sono 11,6 milioni gli italiani che investono…