UE: Dialogo PE-BCE, servono progressi legislativi per rendere realtà l’euro digitale

Bruxelles, 4 settembre – Resilienza dei pagamenti, complementarietà con il contante e chiarezza sui tempi di realizzazione: sono questi i punti chiave emersi dall’intervento di Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della BCE, nell’audizione del 4 settembre davanti alla Commissione ECON del Parlamento europeo. L’euro digitale, ha sottolineato Cipollone, ha l’obiettivo di “affiancare al contante una moneta in…

Gaggi (FeBAF): PPP su catnat, investimenti sociali ed euro digitale

Budapest, 26 agosto – Si è tenuto l’AFCA Financial Summit Forum 2025, evento internazionale co-organizzato dalla Banca Centrale ungherese (MNB), dall’Asian Financial Cooperation Association (AFCA) e dall’Associazione bancaria ungherese (HBA). All’evento è intervenuto anche il Segretario Generale di FeBAF, Pierfrancesco Gaggi – premiato da AFCA per il suo contributo professionale nel settore bancario internazionale – che ha posto l’accento su…

Patuelli (ABI): banche anelli di connessione tra fattori economia

Milano, 11 luglio – “Di fronte alle crisi, le banche sono molto esposte, come più complessi e sensibili anelli di connessione fra i fattori dell’economia. Inoltre, viviamo una fase inedita di grandi incertezze fra le due sponde dell’Atlantico”. Così il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, all’Assemblea annuale, sugli attuali rischi geopolitici mondiali. Parlando dei dazi commerciali Patuelli ha sottolineato…

Salgono a 373 i soci AIFI

Milano, 9 luglio – Consiglio direttivo e Assemblea di AIFI – l’Associazione del Private Equity, Venture Capital e Private Debt – si sono riuniti sotto la presidenza di Innocenzo Cipolletta. L’attività dell’associazione ha portato a risultati importanti nelle attività istituzionali, di rapporto con il Governo e nella crescita della compagine associativa, ha detto Cipolletta: nell’ultimo anno sono infatti entrati a far parte…

Un’Europa forte in un mondo che cambia: le priorità della Danimarca alla guida del Consiglio UE

Strasburgo, 8 luglio – Sicurezza, competitività e transizione verde sono al centro del programma della Presidenza semestrale del Consiglio della UE, assunta dalla Danimarca il 1º luglio e presentata nei giorni scorsi all’eurocamera dal Primo Ministro, Mette Frederiksen. “Un’Europa forte in un mondo che cambia” è lo slogan scelto per sintetizzare l’approccio danese, in un contesto segnato da crescente instabilità geopolitica e…

Commissione Bagnai su Previdenza: si può fare di più per economia reale

Roma, 8 luglio – Valorizzazione del risparmio previdenziale, prudente ma adeguata diversificazione degli investimenti da parte degli enti gestori all’interno di un più generale processo di semplificazione regolamentare, partenariati pubblico-privati negli investimenti. Sono alcune delle conclusioni cui è pervenuta la Commissione di Controllo sugli enti gestori della previdenza al termine del ciclo di audizioni condotte tra…

ANIA: operativo il Pool Cat-Nat per la copertura dei rischi catastrofali

Milano, 7 luglio – ANIA ha costituito il Pool Cat-Nat, consorzio assicurativo promosso per rafforzare la resilienza del sistema produttivo italiano di fronte ai rischi legati alle catastrofi naturali. Vi hanno già aderito compagnie che rappresentano circa il 75% del mercato assicurativo nazionale.  Il nuovo strumento rappresenta un passaggio concreto nell’attuazione della partnership pubblico-privato, voluta dalle Istituzioni, per…

Assogestioni: 11,6 milioni di italiani investono in fondi comuni

Milano, 2 luglio – Assogestioni ha presentato nei giorni scorsi l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato. Sono 11,6 milioni gli italiani che investono…

Liverani (ANIA) lancia il “Patto per un’Italia protetta”

Roma, 2 luglio – Un Patto per un’Italia protetta e quindi più forte e competitiva. Questa la proposta del Presidente dell’ANIA, Giovanni Liverani, lanciata il 2 luglio a Roma durante l’assemblea annuale dell’associazione. Considerando i trend attuali – tra i quali l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici, la disponibilità di nuove fonti di dati e tecnologie di elaborazione…