Giornata del Credito/2: Liverani (ANIA), gli investimenti degli assicuratori superano i 1.000 miliardi

Roma, 2 ottobre – “Gli investimenti degli assicuratori del nostro Paese superano i 1.000 miliardi. Una cifra che rende il nostro settore un pilastro della stabilità e della crescita economica”. Lo ha ribadito il Presidente di ANIA, Giovanni Liverani, intervenendo alla 57ma Giornata del Credito. La funzione principale delle compagnie resta la protezione: tutelare persone, famiglie…

Giornata del Credito/1: Patuelli (ABI), 2026 e 2027 anni molto sfidanti

Roma, 2 ottobre – “Il 2025 è un anno di passaggio ma il 2026 e il 2027 saranno molto sfidanti” per le banche, anni “che saranno caratterizzati dai rischi dell’export dovuti ai dazi”, che già si vedono e dalla “possibilità che vi siano minori utili da commissioni” in un contesto caratterizzato dal calo dei tassi da…

Sul tavolo dei Centri finanziari europei (EU-RFC) il rafforzamento della competitività nella UE

Francoforte, 1 ottobre – Nei giorni scorsi, dodici centri finanziari europei si sono riuniti a Francoforte per un confronto sullo stato dell’arte dei mercati finanziari, della regolamentazione europea e del livello di competitività del settore. Ospitata da Frankfurt Main Finance, che rappresenta una delle maggiori piazze finanziarie tedesche, la riunione della European Roundtable of Financial Centres (EU-RFC) –…

La Commissione UE lavora all’Unione dei risparmi e degli investimenti (SIU) 

Bruxelles, 30 settembre – La Commissione europea ha presentato il 30 settembre due nuove iniziative collegate all’Unione dei risparmi e degli investimenti (Savings and Investments Union – SIU). La prima riguarda la strategia per l’educazione finanziaria (Financial Literacy Strategy) rivolta a cittadini di tutte le età, la seconda consiste in una Raccomandazione agli Stati membri sui c.d. conti di…

AIPB: cresce il contributo del private banking all’economia italiana

Milano, 29 settembre – È stato presentato da AIPB, l’Associazione del Private Banking aderente a FeBAF e presieduta da Andrea Ragaini, l’VIII Quaderno di Ricerca Intermonte dal titolo “Economia reale e Private Banking: cosa è cambiato in Italia negli ultimi anni”. Cinque le conclusioni principali contenute nel rapporto: Europa e Italia sono chiamate a ripensare il proprio modello di…

Presentato in FeBAF il Semestre UE di presidenza danese

Roma, 24 settembre – Unione dei risparmi e degli investimenti, Unione bancaria, completamento del mercato unico, competitività, semplificazione normativa, euro digitale, retail investment strategy e investimenti per la difesa. Questi i temi principali al centro dell’incontro organizzato da FeBAF con l’Ambasciatore di Danimarca in Italia, Malta e San Marino, Peter Taksøe-Jensen, in occasione del “giro di boa” del…

Patuelli (ABI): in economia e finanza l’etica prevalga anche sul diritto

Roma, 24 settembre – “L’economia e la finanza, se sottratte all’influenza del diritto e della morale, se disgiunte dai principi, portano all’egoismo. L’etica deve prevalere anche sul diritto. Anche quando un’operazione economica è giuridicamente lecita, se essa contrasta con l’etica, questa non deve essere conclusa. Il minimo dell’etica è la legalità, l’applicazione di tutte le…

Liverani (ANIA): la “dote pensione” ha aspetti positivi ma non basta

20 settembre – Il Presidente dell’ANIA, Giovanni Liverani, commenta positivamente la proposta di un “bonus previdenziale” dalla nascita, lanciata nei giorni scorsi dall’inserto settimanale Plus del quotidiano Il Sole 24 Ore. L’idea è quella di versare – in un fondo di previdenza complementare – un contributo mensile, statale, dalla nascita fino alla maggiore età, con facoltà, per il soggetto o per la sua famiglia,…

ANIA: investimenti in sanità leva di crescita per economia reale 

Roma, 19 settembre – È dedicato alle opportunità di investimento nelle innovazioni in campo sanitario il nuovo Report dell’Osservatorio ANIA sugli investimenti nell’economia reale, con una prefazione del Presidente Giovanni Liverani che ne sottolinea la valenza strategica: la sanità – afferma – rappresenta “un ambito cruciale per colmare il gap innovativo, potenziare la digitalizzazione e attrarre capitali privati…

Mercato del Private equity e venture capital: AIFI, nel primo semestre 2025 cala la raccolta, ma crescono gli investimenti

Milano, 18 settembre – Sono stati presentati nei giorni scorsi i dati sul mercato italiano del private equity e venture capital nel primo semestre del 2025. I risultati dell’analisi condotta da AIFI, l’Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, in collaborazione con PwC Italia, mostrano che la prima parte dell’anno ha registrato una raccolta complessiva pari…