Dialogo finanziario italo-tedesco: strategie e priorità condivise

News FeBAF- DK – GDV FeBAF e associazioni di banche (DK) e assicurazioni (GDV) tedesche condividono priorità per legislatura UE Berlino, 29 novembre 2024 – Le prospettive economiche e finanziarie di Italia e Germania alla vigilia della nuova legislatura europea e della nuova presidenza USA; gli sviluppi dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti a seguito…

UE: AFME  chiede riforme coraggiose per mobilitare capitali

Bruxelles, 19 novembre 2024 – L’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) ha presentato il 19 novembre a Bruxelles il tradizionale rapporto annuale “Capital Markets Union – Key Performance Indicators”, realizzato in collaborazione con undici organizzazioni europee e internazionali. Lo studio analizza i progressi della UE nel rafforzare i mercati dei capitali attraverso 10…

PE: Fitto e Dombrovskis in audizione si impegnano a collaborare

Bruxelles, 12 novembre – Politica di coesione, fondi dei PNRR e quadro pluriennale di bilancio. Questi i temi principali affrontati durante l’audizione (c.d. confirmation hearing) dal designato Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della prossima Commissione europea, Raffaele Fitto. “La politica di Coesione vale circa un terzo dell’attuale bilancio pluriennale. Deve rimanere centrale nel prossimo Quadro di…

Solvency II: EIOPA sul trattamento prudenziale dei combustibili fossili

6 novembre – EIOPA, il regolatore europeo del settore assicurativo, si è espressa sulla possibilità di introdurre un requisito di capitale addizionale per investimenti azionari (+17%) e in obbligazioni societarie (+40%) legati ai combustibili fossili. L’Autorità è intervenuta subito dopo l’adozione da parte del Consiglio della UE della Review di Solvency II, che aveva messo la parola fine…

UE: Albuquerque apre ad una pausa regolamentare ma non deroga su Basilea III

Bruxelles, 6 novembre – Maria Luís Albuquerque, Commissaria europea designata ai servizi finanzi, per la confirmation hearing alla Commissione ECON. “La via per assicurare la stabilità finanziaria non è quella della deregolazione, ma allo stesso tempo dobbiamo utilizzare al meglio l’attuale regolazione, analizzando anzitutto gli effetti da essa prodotti sui mercati finanziari”.  È quanto dichiarato…

Nuova consultazione UE sulle cartolarizzazioni

9 ottobre 2024 – Il rilancio delle cartolarizzazioni è stato recentemente raccomandato dagli “eurorapporti” di Enrico Letta e Mario Draghi come mezzo per rafforzare la capacità di prestito delle banche europee, creare mercati dei capitali più profondi, costruire l’Unione europea dei risparmi e degli investimenti e aumentare in definitiva la competitività della UE. La Commissione pone dunque in consultazione l’attuale quadro…

Roma protagonista di Cybertech Europe 2024

Roma, 8 ottobre 2024 – Facilitare le collaborazioni tra le aziende favorendo una comprensione più profonda di un settore in continua evoluzione e crescita come quello della cybersecurity.  È questo l’obiettivo di Cybertech Europe 2024, l’evento annuale di riferimento a livello europeo nel campo della sicurezza informatica, organizzato da Cybertech Global nuovamente a Roma l’8 e 9 ottobre, in collaborazione con Leonardo e…

Verso l’Unione dei risparmi e degli investimenti in Europa

Bruxelles, 30 settembre 2024 – La Presidente della BCE, Christine Lagarde, è intervenuta per la prima volta nella nuova Commissione Economica (ECON) del Parlamento europeo.  Nel suo intervento, Lagarde ha ricordato come l’Unione dei mercati dei capitali sia cruciale per migliorare la resilienza finanziaria della UE al fine di “sostenere la stabilità finanziaria e facilitare la trasmissione della politica…

Dialogo Italo-Inglese sui Servizi Finanziari

Nuovo appuntamento per i dialoghi bilaterali sui servizi finanziari di FeBAF con le ‘consorelle’ europee di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Il prossimo appuntamento tra FeBAF e The CityUK si svolgerà a Milano. La delegazione italiana è guidata da Anna Gervasoni, Direttore Generale di AIFI (Associazione italiana del private equity, venture capital e private…