UE: uno stress test per comparto non bancario?

Le autorità europee starebbero valutando l’ipotesi di uno stress test sistemico dedicato al comparto non bancario. L’obiettivo, secondo quanto anticipato dal Financial Times ripreso da altri organi di stampa, sarebbe simulare uno shock finanziario e analizzare come questo potrebbe trasmettersi tra i diversi segmenti del sistema, per valutare il rischio che una crisi venga amplificata anziché assorbita. Alle discussioni starebbero partecipando…

Basilea III: UE va verso rinvio al 2027 sul trading book

Bruxelles, 30 maggio – L’Unione europea è pronta a rinviare nuovamente l’adozione delle nuove regole globali di Basilea III – che disciplinano il trading e il rischio di mercato delle banche – a causa degli slittamenti sulla normativa già annunciati nel Regno Unito e in attesa di maggiore chiarezza sui piani dell’amministrazione USA di deregolamentazione finanziaria.  “La…

UE: le 10 “terribili barriere” al Mercato Unico

Bruxelles, 21 maggio – Regole complesse; procedure complicate per aprire e gestire un’impresa; ritardi nella definizione di standard comuni; applicazioni incoerenti delle norme a livello nazionale; riconoscimento limitato delle qualifiche professionali; norme divergenti su imballaggi, etichettatura e rifiuti; regole obsolete sui prodotti e difficoltà nella verifica di conformità; procedure onerose per il distacco temporaneo dei…

Patuelli (ABI): Unione risparmi e investimenti svolta positiva 

Roma, 8 maggio – “L’Unione bancaria europea deve fare un rapido salto di qualità, passando dalla prevalente unione delle regole di vigilanza, all’unione delle regole anche societarie, del mercato, del risparmio e degli investimenti”. Così il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, durante l’audizione in Senato alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo. Per il Presidente…

Il “global warning” delle Autorità finanziarie UE

Bruxelles, 4 aprile – Le tre Autorità di vigilanza europee (EBA per le banche, EIOPA per le assicurazioni e pensioni aziendali e professionali ed ESMA per i mercati finanziari) indicano, nella loro valutazione comune aggiornata sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario, che “le crescenti tensioni geopolitiche e i crescenti rischi informatici presentano sfide significative per…

Cerchiai: l’Europa è la strada per rafforzare competitività globale

Roma, 3 aprile – “Non vedo altra strada per rafforzare la competitività globale della nostra economia che non sia l’Europa”. Così Fabio Cerchiai, Presidente FeBAF,  intervenendo al convegno sul “modellamento bancario” organizzato dall’Anspc, Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito presieduta da Ercole Pellicanò. Cerchiai ha fatto riferimento alla necessità che l’Europa, dopo i risultati purtroppo…

Basilea 3: consultazione UE su rinvio regole

Bruxelles, 24 marzo – Nell’ambito dell’attuazione degli standard internazionali di Basilea 3, la Commissione europea ha avviato una consultazione mirata sulla possibilità di posticipare ulteriormente – al 2027 – l’entrata in vigore delle nuove regole sul rischio di mercato per le banche (previste dal pacchetto Basilea 3+), già rinviate una prima volta al 2026. La decisione sul…

La Commissione UE presenta la “SIU”, l’Unione dei risparmi e degli investimenti

Bruxelles, 19 marzo – Alla vigilia dell’importante Summit del Consiglio europeo dedicato a difesa e competitività, la Commissione ha presentato le sue attese proposte per l’Unione dei risparmi e degli investimenti (Savings and Investment Union-SIU), basandosi sui progressi già fatti con l’Unione dei mercati dei capitali (CMU) e l’Unione bancaria. L’obiettivo è canalizzare più risparmi verso investimenti…

Draghi al Senato: nella UE troppe regole e troppo frammentate

Roma, 18 marzo – Nella UE le regole sono “troppe e troppo frammentate, penalizzano, soprattutto nel settore dei servizi, l’iniziativa individuale, scoraggiano lo sviluppo dell’innovazione, e rallentano la crescita”. Lo ha affermato l’ex-Presidente del Consiglio italiano e della BCE, Mario Draghi, durante una audizione al Senato sul suo Rapporto sul futuro della competitività europea.  “La regolamentazione prodotta dalla…

I Centri finanziari europei esaminano a Varsavia i dossier più caldi della legislatura UE

Varsavia, 14 marzo – Le aspettative del mondo finanziario europeo alla vigilia della presentazione iniziale del progetto SIU (Savings and Investments Union) da parte della Commissione UE e la disamina di alcuni dossier legislativi economico-finanziari che Bruxelles ha intenzione di implementare durante la legislatura. Sono alcuni dei punti toccati il 14 marzo a Varsavia dall’European Union Financial…