Giornate di economia e finanza per giornalisti
La FeBAF e l’Università Europea di Roma organizzano le giornate di economia e finanza per il pubblico giornalistico.
Lavoriamo sui temi di interesse comune all’industria bancaria, assicurativa e finanziaria a livello nazionale, europeo e globale
Decliniamo quindi le nostre attività in materia di politica economica, framework regolamentari, sostenibilità e innovazione finanziaria e welfare a seconda del contesto e degli interlocutori di volta in volta interessati e attivando partnership strategiche
Sono gruppi tecnici inter-associativi volti a formulare proposte operative su politiche e strumenti pubblici e pubblico-privati nell’ambito della finanza d’impresa e dei rapporti tra aziende, attori finanziari, governo, autorità. Obiettivo, offrire un contributo largamente condiviso per migliorare l’efficacia dell’azione pubblica. Partecipano ai gruppi, oltre alle associate, anche rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni (tra cui Confindustria, Cassa Depositi e Prestiti, Regioni e finanziarie regionali), in un dialogo costante e proficuo con i Ministeri competenti. In particolare, da diversi anni sono attivi: un gruppo di lavoro dedicato ai sistemi di garanzia per il finanziamento delle Piccole Imprese, con particolare attenzione al Fondo di Garanzia per le PMI (ex Fondo Centrale di Garanzia), e un secondo gruppo focalizzato sul ruolo degli investitori istituzionali, Fondi pensione, Casse dei professionisti e Compagnie di Assicurazione, e degli investimenti c.d. “alternativi”.
Rome Investment Forum, la nostra conferenza internazionale annuale sugli investimenti come motore di crescita nata nel 2014. Il forum è incentrato sulle politiche di investimento pubbliche e private e sulla regolamentazione finanziaria dell’Unione europea
Giornata dell’Investitore Istituzionale, il nostro evento annuale dedicato agli investitori istituzionali ed al loro ruolo e contributo allo sviluppo dell’economia del Paese
Siamo soci fondatori, insieme a Borsa Italiana e Forum per la Finanza Sostenibile (FSS), di ESGeneration Italy, il network nazionale per la finanza sostenibile. Costituito nel 2021, ha l’obiettivo di potenziare il ruolo della comunità finanziaria italiana nella promozione e nel posizionamento dell’Italia in tema di finanza sostenibile sia a livello nazionale che internazionale, di essere dunque un interlocutore nei consessi internazionali che si occupano del tema, e di contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile in Italia attraverso la condivisione di analisi e di buone pratiche. ESGeneration Italy aderisce alla rete globale dei centri finanziari per la sostenibilità, International Network of Financial Centres for Sustainability (FC4S), promossa in seno alle Nazioni Unite. L’iniziativa si muove in continuità con l’impegno che caratterizza l’operato nostro, di Borsa Italiana e FFS in tema di sostenibilità e nel solco dei lavori conclusi nel 2019 dall’Osservatorio sulla Finanza Sostenibile (OIFS), presso il Ministero dell’Ambiente, nato sotto l’impulso del G7 a guida italiana del 2017
Insieme alle nostre associate ed altre rilevanti organizzazioni del settore finanziario abbiamo definito alcuni valori improntati ai principi della finanza sostenibile e li abbiamo espressi nella “Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana” siglata il 6 giugno 2012 e aggiornata nel 2013
Tra le varie iniziative ONU a cui FeBAF partecipa o offre il proprio contributo, un ruolo di primo piano ha l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta di un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs. Lo facciamo in particolare aderendo all’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e collaborando attivamente ad alcuni suoi gruppi di lavoro
La FeBAF e l’Università Europea di Roma organizzano le giornate di economia e finanza per il pubblico giornalistico.
Abete (FeBAF): Tavolo di Lavoro Finanza-Agricoltura su investimenti Milano, 7 aprile 2016 – Un tavolo di lavoro permanente per sostenere e rilanciare gli investimenti di sostegno al settore agroalimentare con nuovi strumenti di finanziamento. E’ l’iniziativa che le associazioni della finanza e del settore agroalimentare hanno condiviso oggi alla tavola rotonda organizzata dalla Federazione Banche…
Il Convegno di oggi è coerente con le attese e gli obiettivi del Piano Strategico 2014-2016 della Federazione che prevede di studiare e se possibile valorizzare i punti di forza del sistema finanziario italiano – in un momento di grave difficoltà dell’impianto produttivo del Paese – e formulare proposte condivise da parte della comunità finanziaria.…
La sfida dei prossimi anni per il Made in Italy agroalimentare – settore che genera un valore complessivo di oltre 260 miliardi di euro contribuendo al PIL italiano per circa il 17% e che occupa 3,3 milioni di addetti, pari a circa il 13% dell’occupazione del Paese – in un contesto di forti cambiamenti climatici e di mercato,…
In dieci domande e dieci risposte le novità introdotte dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal 1° gennaio. Guida Abi, FeBAF, Feduf e consumatori sul bail-in
Rome Investment Forum 2015 Financing Long-Term Europe 11-12 December 2015 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi – Via XXIV Maggio 43, Rome COMUNICATO STAMPA FeBAF: Europa ancora nel guado, servono investimenti Il presidente Luigi Abete al Rome Investment Forum (RIF) 2015: “Le condizioni per la crescita ci sono. Bene Piano di Juncker e Unione dei Mercati dei…
A cura di Paolo Garonna e Stefano Parisi Bancaria Editrice, 2013 Italia 2020: Finanza e ICT per l’Agenda Digitale
A cura di Paolo Garonna Bancaria Editrice, 2014 Distribuzione finanziaria, modernizzazione e sviluppo: quale agenda per il sistema Italia
QVO VADIS EUROPE 2015 – International Think Tank Meeting
Thursday September 17th – Friday September 18th, 2015
Rome, Temple of Hadrian, Piazza di Pietra
Keynote Speakers
LUIGI ABETE, Chairman FeBAF and BNL
MARIO BALDASSARRI, Chairman Centro Studi Economia Reale
PIER CARLO PADOAN, Minister of Economy and Finance, Italy
ANTONIO TAJANI, Vice-President, European Parliament
Spunti per il Presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza Luigi Abete QVO VADIS EUROPE 2015 – International Think Tank Meeting Luigi Abete ita