1 luglio 2021 – Lobbying e democrazia, quale futuro?
Webinar su zoom, 1 luglio ore 17:30..
Lavoriamo sui temi di interesse comune all’industria bancaria, assicurativa e finanziaria a livello nazionale, europeo e globale
Decliniamo quindi le nostre attività in materia di politica economica, framework regolamentari, sostenibilità e innovazione finanziaria e welfare a seconda del contesto e degli interlocutori di volta in volta interessati e attivando partnership strategiche
Sono gruppi tecnici inter-associativi volti a formulare proposte operative su politiche e strumenti pubblici e pubblico-privati nell’ambito della finanza d’impresa e dei rapporti tra aziende, attori finanziari, governo, autorità. Obiettivo, offrire un contributo largamente condiviso per migliorare l’efficacia dell’azione pubblica. Partecipano ai gruppi, oltre alle associate, anche rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni (tra cui Confindustria, Cassa Depositi e Prestiti, Regioni e finanziarie regionali), in un dialogo costante e proficuo con i Ministeri competenti. In particolare, da diversi anni sono attivi: un gruppo di lavoro dedicato ai sistemi di garanzia per il finanziamento delle Piccole Imprese, con particolare attenzione al Fondo di Garanzia per le PMI (ex Fondo Centrale di Garanzia), e un secondo gruppo focalizzato sul ruolo degli investitori istituzionali, Fondi pensione, Casse dei professionisti e Compagnie di Assicurazione, e degli investimenti c.d. “alternativi”.
Rome Investment Forum, la nostra conferenza internazionale annuale sugli investimenti come motore di crescita nata nel 2014. Il forum è incentrato sulle politiche di investimento pubbliche e private e sulla regolamentazione finanziaria dell’Unione europea
Giornata dell’Investitore Istituzionale, il nostro evento annuale dedicato agli investitori istituzionali ed al loro ruolo e contributo allo sviluppo dell’economia del Paese
Siamo soci fondatori, insieme a Borsa Italiana e Forum per la Finanza Sostenibile (FSS), di ESGeneration Italy, il network nazionale per la finanza sostenibile. Costituito nel 2021, ha l’obiettivo di potenziare il ruolo della comunità finanziaria italiana nella promozione e nel posizionamento dell’Italia in tema di finanza sostenibile sia a livello nazionale che internazionale, di essere dunque un interlocutore nei consessi internazionali che si occupano del tema, e di contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile in Italia attraverso la condivisione di analisi e di buone pratiche. ESGeneration Italy aderisce alla rete globale dei centri finanziari per la sostenibilità, International Network of Financial Centres for Sustainability (FC4S), promossa in seno alle Nazioni Unite. L’iniziativa si muove in continuità con l’impegno che caratterizza l’operato nostro, di Borsa Italiana e FFS in tema di sostenibilità e nel solco dei lavori conclusi nel 2019 dall’Osservatorio sulla Finanza Sostenibile (OIFS), presso il Ministero dell’Ambiente, nato sotto l’impulso del G7 a guida italiana del 2017
Insieme alle nostre associate ed altre rilevanti organizzazioni del settore finanziario abbiamo definito alcuni valori improntati ai principi della finanza sostenibile e li abbiamo espressi nella “Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana” siglata il 6 giugno 2012 e aggiornata nel 2013
Tra le varie iniziative ONU a cui FeBAF partecipa o offre il proprio contributo, un ruolo di primo piano ha l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta di un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs. Lo facciamo in particolare aderendo all’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e collaborando attivamente ad alcuni suoi gruppi di lavoro
Webinar su zoom, 1 luglio ore 17:30..
Webinar f su Microsoft Teams, 19 Aprile 2021 – 14:30. Registrazione [email protected]. Programma.
Con la pandemia, il finanziamento delle imprese con meccanismi di garanzia è stato necessario ed urgente per garantire la sopravvivenza delle imprese. Per far ripartire l’economia dopo l’emergenza, sarà altrettanto necessario ed urgente destinare maggiori risorse da parte degli investitori istituzionali alla patrimonializzazione delle imprese medie e medio-piccole. È il messaggio che arriva oggi dalla Quarta Giornata dell’Investitore Istituzionale organizzata via internet dalla FeBAF.
La Giornata dell’Investitore Istituzionale, alla sua quarta edizione, è l’evento organizzato da FeBAF dedicato agli investitori istituzionali ed al loro ruolo e contributo allo sviluppo dell’economia del Paese. Organizzata quest’anno con la partecipazione dell’Università Guglielmo Marconi, la Giornata è l’evento annuale pubblico ove culminano i lavori del tavolo inter-associativo coordinato da FeBAF che ha l’obiettivo…
E’ partita la quarta edizione del premio di laurea RIFET – Rome Investment Forum Empowers Talents, l’iniziativa di FeBAF che premia i migliori laureati e laureandi con tesi nelle materie collegate al Rome Investment Forum, Financing Long-Term Europe. Confermato il patrocinio dell’Adeimf (Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa) e…
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 5 ottobre 2020 ore 12:15. Registrazioni su [email protected]. Programma
Grants, sussidi, linee di credito, mutui, venture capital, private equity, quali sono le scelte che un imprenditore deve compiere per finanziare lo sviluppo della sua impresa nel settore spazio?
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 29 luglio 2020 ore 12.00. Registrazioni su [email protected]. Programma…
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 27 luglio 2020 ore 15.00. Registrazioni su [email protected]. Programma
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 24 luglio 2020 ore 11.00. Registrazioni su [email protected]. Programma