17 March 2021 – Webinar f: Post-Covid Recovery in the Euro-Mediterranean: Monetary and Financial Aspects
Webinar f on Microsoft Teams, 17 MArch 2021 – 10:00. Registration at [email protected]. Programme…
Le leve sono gli investimenti, l’ampliamento delle fonti di finanziamento, lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi e sostenibili e delle infrastrutture materiali e immateriali. È dunque fondamentale valorizzare il risparmio, il ruolo degli investitori istituzionali e quello degli investitori specializzati in finanza alternativa, le partnership pubblico-private
Sono gruppi tecnici inter-associativi volti a formulare proposte operative su politiche e strumenti pubblici e pubblico-privati nell’ambito della finanza d’impresa e dei rapporti tra aziende, attori finanziari, governo, autorità. Obiettivo, offrire un contributo largamente condiviso per migliorare l’efficacia dell’azione pubblica. Partecipano ai gruppi, oltre alle associate, anche rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni (tra cui Confindustria, Cassa Depositi e Prestiti, Regioni e finanziarie regionali), in un dialogo costante e proficuo con i Ministeri competenti. In particolare, da diversi anni sono attivi: un gruppo di lavoro dedicato ai sistemi di garanzia per il finanziamento delle Piccole Imprese, con particolare attenzione al Fondo di Garanzia (ex Fondo Centrale di Garanzia), e un secondo gruppo focalizzato sul ruolo degli investitori istituzionali, in particolare, Fondi pensione, Casse dei professionisti e Compagnie di Assicurazione, e degli investimenti c.d. “alternativi”.
Rome Investment Forum, la nostra conferenza internazionale annuale sugli investimenti come motore di crescita nata nel 2014. Il forum è incentrato sulle politiche di investimento pubbliche e private e sulla regolamentazione finanziaria dell’Unione europea
Pan-European Investment Forum, a carattere ‘regionale’, focalizzato sull’integrazione finanziaria e le relazioni tra UE, area balcanica e Europa dell’Est e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo
La Giornata dell’Investitore Istituzionale è l’evento organizzato da FeBAF dedicato agli investitori istituzionali ed al loro ruolo e contributo allo sviluppo dell’economia del Paese
Webinar f on Microsoft Teams, 17 MArch 2021 – 10:00. Registration at [email protected]. Programme…
E’ partita la quarta edizione del premio di laurea RIFET – Rome Investment Forum Empowers Talents, l’iniziativa di FeBAF che premia i migliori laureati e laureandi con tesi nelle materie collegate al Rome Investment Forum, Financing Long-Term Europe. Confermato il patrocinio dell’Adeimf (Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa) e…
In the turbulent and uncertain transition to the post-Covid “new normal”, Spain and Italy face specific and common challenges. This Seminar will discuss the socio-economic and financial situation in Spain and the role that the financial sector plays in building a more resilient and sustainable future. The discussion, led by prominent Spanish scholars, will highlight the importance of engaging both the Spanish and the Italian financial communities in a dialogue towards more integrated and developed financial services.
Webinar f sulla piattaforma Microsoft Teams, 29 ottobre 2020 ore 10.30. Registrazioni su [email protected]. Programma…
Webinar f sulla piattaforma Microsoft Teams, 22 ottobre 2020 ore 12.00. Registrazioni su [email protected]. Programma
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 5 ottobre 2020 ore 12:15. Registrazioni su [email protected]. Programma
Le banche al servizio dell’economia reale e delle PMI nell’Europa orientale e nei Balcani: le assicurazioni nei nuovi scenari geopolitici e nella ripresa post-COVID; lo sviluppo dei mercati dei capitali; l’integrazione economico finanziaria nell’Europa allargata; le riforme; la sostenibilità; l’innovazione e la coesione sociale.
Investimenti in infrastrutture, integrazione finanziaria, partnership pubblico-private e prospettive economiche riguardanti l’ampia regione dell’Euromediterraneo. In questo seminario discuteremo le sfide, i rischi e le opportunità che si presentano nello scacchiere euromediterraneo e il ruolo della comunità finanziaria italiana per promuovere stabilità e sviluppo sostenibile a livello paneuropeo.
Grants, sussidi, linee di credito, mutui, venture capital, private equity, quali sono le scelte che un imprenditore deve compiere per finanziare lo sviluppo della sua impresa nel settore spazio?
Webinar sulla piattaforma Microsoft Teams, 27 luglio 2020 ore 15.00. Registrazioni su [email protected]. Programma