Rendere il settore assicurativo e riassicurativo europeo piĂą resiliente, migliorare la protezione degli assicurati, dei contribuenti, dell’economia e della stabilitĂ finanziaria. Sono gli obiettivi che si sono prefissi il 20 dicembre 2023 i rappresentanti degli Stati UE concordando un mandato negoziale sulla direttiva sul risanamento e la risoluzione delle assicurazioni (direttiva IRRD) che, a sua volta, intende rafforzare la direttiva Solvency 2.Â

La posizione comune del Consiglio (General Approach) apre la strada ai negoziati con il Parlamento europeo in vista di un accordo sul testo definitivo. La nuova direttiva fornirĂ un quadro per i casi in cui il regime Solvency 2 non impedisce il fallimento di un’impresa di assicurazione, soprattutto in un contesto transfrontaliero. La proposta richiederebbe agli Stati membri di istituire autoritĂ di risoluzione delle assicurazioni, garantire un’efficace cooperazione transfrontaliera e concedere all’AutoritĂ europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) un ruolo effettivo di coordinamento. Inoltre, nelle intenzioni del Consiglio, garantirebbe paritĂ di condizioni tra gli Stati e salvaguarderebbe gli interessi dei titolari di polizze, minimizzerebbe l’impatto sull’economia, sul sistema finanziario e su qualsiasi ricorso al denaro dei contribuenti, garantendo quindi la stabilitĂ finanziaria e migliorando la fiducia nel mercato interno delle assicurazioni e delle riassicurazioni. Il prossimo passo sarĂ l’avvio del trilogo tra Consiglio Ue, Parlamento europeo e Commissione europea a inizio 2023.