Come colmare i “gap di finanziamento” per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (ONU)? L’emissione straordinaria di diritti speciali di prelievo (DSP) varata dal FMI nel corso della Presidenza Italiana del G20 ha messo a disposizione un pacchetto di risorse consistenti, che però deve ora essere canalizzato ove è piĂą necessario e deve svolgere un ruolo catalizzatore rispetto alla mobilitazione delle risorse e degli investimenti del settore privato. Che ruolo possono svolgere in proposito le banche multilaterali di sviluppo? Che possono fare le banche, le assicurazioni e i mercati dei capitali? Che cosa si deve fare a livello globale e che cosa a livello regionale, e in particolare che cosa può fare l’Europa? Questi, e altri temi, al centro della discussione del webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile: diritti speciali di prelievo e banche multilaterali di sviluppo” cui contribuiranno, a titolo personale, alcuni italiani impegnati nelle istituzioni internazionali il 18 marzo 2022 alle ore 14:00.Â