L’ONU propone soluzioni innovative di contrasto ai rischi catastrofali

13 ottobre 2024 – In occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, l’ONU ha pubblicato l’edizione 2024 del Global Assessment Report (GAR).  In un contesto in cui il rischio di catastrofi è in aumento e gli shock più intensi stanno esacerbando le disuguaglianze ostacolando il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs),…

L’impegno di ONU e assicurazioni per “zero emissioni”

maggio 2024 – Lo United Nations Environment Programme ha annunciato recentemente la creazione di un Forum for Insurance Transition to Net Zero (FIT), organismo multi-stakeholder guidato dalle Nazioni Unite, finalizzato a supportare l’accelerazione e l’ampliamento dell’azione volontaria per il clima da parte del settore assicurativo e dei suoi principali stakeholder. Il FIT, la cui creazione…

L’impegno delle assicurazioni per la biodiversità

Novembre 2023 – Si intensificano l’impegno e l’attenzione del settore finanziario e degli assicuratori a favore della biodiversità. Nelle scorse settimane Principles for Sustainable Insurance Initiative (PSI) e UNEP FI – le iniziative ONU che coinvolgono il settore finanziario e le assicurazioni – cui aderisce FeBAF, hanno pubblicato un report sul ruolo che gli assicuratori possono svolgere nel sostenere…

Catastrofi naturali: l’ONU spinge per aumentare le collaborazioni pubblico-privato

13 Settembre 2023 – Concluso il General Annual Meeting dell’Alleanza del Settore Privato per Società Resilienti ai Disastri (ARISE), il network globale supportato dalle Nazioni Unite a cui partecipa FeBAF.  L’incontro di quest’anno – che si è tenuto all’indomani del terremoto e delle inondazioni che hanno sconvolto rispettivamente Marocco e Libia – si è proposto…

Catastrofi e siccità: come colmare i gap di protezione e finanziamento dell’agricoltura (webinar)

Gli impatti dei disastri naturali. Siccità, inondazioni e cambiamenti radicali negli ecosistemi sono sempre più evidenti in tutte le aree geografiche e in tutti i settori economici, iniziando da quello dell’agricoltura. Nonostante i progressi fatti a livello nazionale ed europeo, la gestione e la possibile riduzione dei rischi ambientali richiederanno maggiori impegni sia del settore…

PRESS RELEASE – Resilience to Disasters, Capital Markets Union and Sustainable Finance: Protecting Citizens, European Growth and Jobs

“Resilience to Disasters, Capital Markets Union and Sustainable Finance: Protecting Citizens, European Growth and Jobs”. Questo il titolo del seminario che si è tenuto il 27 febbraio 2018 presso il Parlamento europeo a Bruxelles, organizzato dalla FeBAF  in collaborazione con UNISDR, l’Ufficio dell’ONU competente per le tematiche delle catastrofi naturali, col quale FeBAF collabora da…

Reducing Risks in Post-2015

Il contributo del settore privato per accrescere la resilienza ai disastri naturali Bruxelles, 14 maggio 2014 – Nell’ambito dello European Business Summit 2014, l’ufficio Onu per la riduzione dei rischi da disastri (UNISDR) organizza una sessione sul ruolo dei privati nella prevenzione e gestione dei rischi catastrofali. Il programma della Sessione con la partecipazione del Segretario…