FeBAF: Luigi Abete nuovo presidente

Guiderà la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) per i prossimi due anni e succede a Fabio Cerchiai che ha completato il suo mandato.
Sarà affiancato dai vice presidenti Minucci (Ania), Lombardo (Assogestioni) e Cipolletta (Aifi).
La “Missione Europa” in cima all’agenda del neo presidente.
Roma, 29 maggio 2014. Luigi Abete è il nuovo presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF). E’ stato eletto oggi all’unanimità dal Consiglio Direttivo della Federazione. Abete guiderà la FeBAF per i prossimi due anni e succede a Fabio Cerchiai che ha completato il suo mandato biennale.

Stabilitá e sviluppo in Europa

13 Maggio 2014 Piazza del Gesù 49, Roma – Abi, Sala della Clemenza Programma 15.15   Registrazione 15.30   Saluti e apertura lavori – Antonio Patuelli, Presidente Abi 15.40   Rilanciare la crescita economica nella stabilità in Europa, le sfide per la prossima Legislatura – Luigi Abete, Vice Presidente FeBAF 16.00   Le proposte della Commissione Europea sul…

Carta SRI: COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

Roma, 7 novembre 2013 – Ottica di lungo periodo; investimenti sostenibili e responsabili; trasparenza. Sono questi i tre principi base della “Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana” cui aderiscono da oggi Ascosim, Assofiduciaria, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assoreti, Assosim e Federimmobiliare, la federazione per la cultura immobiliare. La Carta era già stata sottoscritta da Abi,…

La Carta SRI un anno dopo

Investimenti, Finanza, Risparmio, Sostenibilità. Su questi temi, all’interno della Settimana SRI,  giovedì 7 novembre alle ore 14 nella Sala del Parlamentino del CNEL – Villa Lubin, Villa Borghese a Roma si terrà una conferenza stampa delle associazioni del mercato finanziario italiano per presentare le nuove adesioni alla Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della Finanza Italiana a…

Il Fondo Di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano

  Roma, 22 ottobre 2013“I tempi sono ormai maturi per ragionare sulle potenzialità di un veicolo finanziario largamente utilizzato dalle principali economie occidentali e rimasto finora ai margini in Italia: il fondo di debito o credit fund. Le aziende con prospettive di crescita devono prendere confidenza con le forme alternative di approvvigionamento, mentre gli investitori…