Do savings have a “Voice” in Europe?
Rome, June 5th , 2015
Viale Pola 12 – Luiss Guido Carli University, Sala delle Colonne
14:45 – 17.00
Le leve sono gli investimenti, l’ampliamento delle fonti di finanziamento, lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi e sostenibili e delle infrastrutture materiali e immateriali. È dunque fondamentale valorizzare il risparmio, il ruolo degli investitori istituzionali e quello degli investitori specializzati in finanza alternativa, le partnership pubblico-private
Sono gruppi tecnici inter-associativi volti a formulare proposte operative su politiche e strumenti pubblici e pubblico-privati nell’ambito della finanza d’impresa e dei rapporti tra aziende, attori finanziari, governo, autorità. Obiettivo, offrire un contributo largamente condiviso per migliorare l’efficacia dell’azione pubblica. Partecipano ai gruppi, oltre alle associate, anche rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni (tra cui Confindustria, Cassa Depositi e Prestiti, Regioni e finanziarie regionali), in un dialogo costante e proficuo con i Ministeri competenti. In particolare, da diversi anni sono attivi: un gruppo di lavoro dedicato ai sistemi di garanzia per il finanziamento delle Piccole Imprese, con particolare attenzione al Fondo di Garanzia (ex Fondo Centrale di Garanzia), e un secondo gruppo focalizzato sul ruolo degli investitori istituzionali, in particolare, Fondi pensione, Casse dei professionisti e Compagnie di Assicurazione, e degli investimenti c.d. “alternativi”.
Rome Investment Forum, la nostra conferenza internazionale annuale sugli investimenti come motore di crescita nata nel 2014. Il forum è incentrato sulle politiche di investimento pubbliche e private e sulla regolamentazione finanziaria dell’Unione europea
Pan-European Investment Forum, a carattere ‘regionale’, focalizzato sull’integrazione finanziaria e le relazioni tra UE, area balcanica e Europa dell’Est e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo
La Giornata dell’Investitore Istituzionale è l’evento organizzato da FeBAF dedicato agli investitori istituzionali ed al loro ruolo e contributo allo sviluppo dell’economia del Paese
Rome, June 5th , 2015
Viale Pola 12 – Luiss Guido Carli University, Sala delle Colonne
14:45 – 17.00
The City of London and PWC report, may 2015 Where Next Europe – The City of London and PWC report
Managing Norway’s oil wealth
Seminario del Ciclo ‘Incontri f’
14 Aprile 2015 – ore 11.30
P.za del Gesù 49, Roma
Keynote speaker
Øystein Olsen, Governor, Norwegian Central Bank
Discussant
Edoardo Reviglio, Chief Economist, Cassa Depositi e Prestiti
27/03/2015 CLASS CNBC
SALONE DEL RISPARMIO 2015 – Durata: 00.05.35
Conduttore: SAGGESE JOLE
Salone del Risparmio 2015. Comprendere e gestire il nuovo risparmio
Int. Luigi Abete (Presidente FeBAF)
Clicca qui per vedere il video
Qui per salvare il video in locale
La Federazione Banche Assicurazioni e Finanza organizza la tavola rotonda
“Finanza, Agricoltura e Industria: Minibond e Nuovi Strumenti Finanziari per le Imprese Agricole”
27 marzo
via Roentgen 1 – Milano
organizzata nell’ambito del Salone del Risparmio 2015
25 marzo 2015 – Audizione presso la Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul Piano di Investimenti per l’Europa e la Proposta di Regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici Audizione del Presidente Luigi Abete (FeBAF), di Giovanni Sabatini (DG ABI) e di Dario Focarelli (DG ANIA)
Per conoscere e preparare al dibattito il pubblico interessato al nostro incontro lanciamo un mini sondaggio sull’attrattività del mercato agricolo e sugli strumenti finanziari a sostegno del settore. Partecipa al nostro Mini-Sondaggio! I primi risultati saranno resi pubblici alla Tavola Rotonda Febaf durante il Salone del Risparmio e sui social media Create your free online…
Position Paper: “Relaunching Long-term Investment and Financing in Europe” FeBAF Position Paper, LTI Rome Conference 2014
TRE MOSSE PER ARCHIVIARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE ECONOMICHE 2014-2018 3 Dicembre 2014, ore 9.00-13.00 Via San Nicola da Tolentino 72, Roma
Il position paper FeBAF in vista della nuova legislatura del Parlamento Europeo 2014 – 2019 ed il suo impatto sui servizi finanziari: Temi europei di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano