Milano, 26 maggio – “La consulenza finanziaria, motore per la valorizzazione del risparmio e la crescita economica dell’Italia”. È il titolo ma anche la sintesi dello studio realizzato da Teha (The European House Ambrosetti), in collaborazione con ASSORETI, l’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti.
Lo studio, presentato a Milano nei giorni scorsi in occasione del quarantennale dell’associazione aderente a FeBAF, mette in evidenza l’importanza strategica della valorizzazione del risparmio privato come risorsa fondamentale per stimolare investimenti e crescita economica. La consulenza finanziaria può infatti contribuire a rispondere ai bisogni del sistema-Paese grazie ad una valorizzazione del risparmio e attraverso un’azione di advisory sulla sicurezza che è essenziale in un contesto in cui è molto ampia la ricchezza nei depositi di famiglie e imprese. Il settore della consulenza finanziaria in Italia, secondo il rapporto, è in costante crescita: negli ultimi 5 anni la raccolta media netta è stata di circa €50 mld (un valore triplo rispetto al 2013) e dal 2013 ad oggi l’Italia è stato il 1° Paese UE per raccolta netta media delle reti di consulenza finanziaria con un valore cumulato di €452 mld (€440 mld in Germania). E tuttavia “una parte rilevante del risparmio continua a restare ferma, perdendo valore invece di sostenere l’economia. Per questo servono nuove leve: strumenti che incentivino gli investimenti azionari e di lungo periodo, con agevolazioni fiscali e regimi di tassazione legati al tempo di detenzione”, ha detto il Presidente di Assoreti, Massimo Doris.