Roma, 22 maggio – Il ruolo del settore finanziario come “ponte tra l’oggi e il domani”, “l’urgenza di passare dalle parole ai fatti nella partnership pubblico-privato per realizzare investimenti e infrastrutture fisiche e sociali”, “l’utilizzo della leva fiscale per indirizzare la liquidità delle famiglie verso investimenti di lungo termine bilanciando le esigenze di rendimento e protezione del risparmio”, “la promozione delle garanzie pubbliche come volano per l’economia reale”. Sono alcune delle considerazioni fatte da Fabio Cerchiai, Presidente di FeBAF, all’incontro promosso ieri a Roma da Assonext, su mercati dei capitali e politica industriale.
Al convegno, il Presidente di AssoNEXT, Giovanni Natali, ha ricordato che le PMI sono fondamentali per l’economia italiana ma faticano ad accedere ai capitali necessari per il loro sviluppo. Potenziare ed allargare i canali del loro finanziamento sarebbe in linea con i rapporti Draghi e Letta, oltre che con la Savings and Investments Union della Commissione Europea, finalizzata ad indirizzare i risparmi privati verso attività produttive che generino crescita e occupazione. Tra gli intervenuti, insieme al Sottosegretario Federico Freni, anche il Commissario Consob, Federico Cornelli, che ha ribadito quanto in Europa vi sia “la necessità di rafforzare i mercati finanziari, perché abbiamo un problema di equity”. La sua scarsità, ha concluso, “non è solo tema economico ma anche geopolitico”.