Roma, 15 maggio – In un territorio come quello italiano “dove il rischio delle catastrofi naturali è accentuato – oltre il 40% delle abitazioni civili è ubicato in zone a media o elevata rischiosità sismica, quasi il 95% dei comuni italiani è a rischio di dissesto idrogeologico – bene ha fatto il Governo italiano con il recente e coraggioso provvedimento sull’obbligatorietà dell’assicurazione per le imprese di tutte le dimensioni”. Lo ha detto il Presidente dell’Ania, Giovanni Liverani, alla cerimonia di consegna del Premio Mutualità organizzato da Reale Mutua e ITAS Mutua.
“In breve tempo – ha aggiunto – assisteremo al dispiegarsi degli effetti positivi della mutualità, che con qualche centinaio di euro all’anno, grazie alla partecipazione di tutti al rischio, consentirà di mettere in sicurezza oltre 4 milioni di micro e piccole imprese, fino ad oggi nel 95% dei casi totalmente prive di assicurazione”. Sempre sul tema delle polizze catastrofali, era intervenuto a inizio settimana il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: “Abbiamo voluto realizzare un provvedimento sfidante, difficile, che rende obbligatorio assicurare le imprese contro gli eventi catastrofali, e lo rendiamo universale”, ha detto Urso. “Così abbiamo messo in sicurezza il sistema economico produttivo italiano contro gli eventi che purtroppo si possono verificare”, ha concluso.