Milano, 6 maggio – Conferma delle attuali principali cariche associative, presentazione dei risultati dell’industria e delle attività dell’Associazione nel triennio 2022-2024. Sono gli esiti dell’Assemblea dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB).
Per il triennio 2025-2028, in piena continuità con il mandato precedente, Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale vicario di Banca Generali, è stato confermato alla Presidenza, affiancato da Antonella Massari, che prosegue nell’incarico di Segretario Generale. Nel corso dell’assemblea, Ragaini ha dichiarato che “guardiamo al 2028 con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il ruolo di AIPB come think tank dell’industria del Private Banking”. Nel triennio 2025-2028, AIPB – che aderisce a FeBAF – si propone di rafforzare il proprio ruolo strategico nel panorama economico-finanziario nazionale ed europeo, seguendo tre linee programmatiche che vedono l’Associazione protagonista nel consolidare il ruolo del Private Banking e della gestione professionale del risparmio per la crescita del nostro Paese, in armonia con la Savings and Investments Union europea; nel favorire il collegamento tra risparmio privato ed economia reale, con focus sulle PMI; nello sviluppare il concetto di protezione anche con riferimento ai temi del welfare. Nel triennio 2022-2024, il settore ha presentato risultati solidi, nonostante il difficile contesto economico globale. Gli AuM (Assets under Management) sono passati da 1.037 miliardi di fine 2021 a 1.257 miliardi a fine 2024. Sempre a fine 2024, la quota di mercato del Private Banking sulla ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha raggiunto il 34%, mentre la percentuale sugli investimenti si è attestata al 48%.