Varsavia, 14 marzo – Le aspettative del mondo finanziario europeo alla vigilia della presentazione iniziale del progetto SIU (Savings and Investments Union) da parte della Commissione UE e la disamina di alcuni dossier legislativi economico-finanziari che Bruxelles ha intenzione di implementare durante la legislatura. Sono alcuni dei punti toccati il 14 marzo a Varsavia dall’European Union Financial Centres Roundtable (EURFC), la rete di dodici centri finanziari europei cui aderisce FeBAF.
Le iniziative in cantiere a Bruxelles, hanno concordato i partecipanti, dovranno essere tali da rilanciare la competitività dell’Unione europea in linea con le raccomandazioni contenute, tra gli altri, nei rapporti Draghi e Letta. La capacità continentale di innovare e aumentare la produttività dell’industria e dei servizi si gioca, infatti, su un efficace completamento delle riforme in campo economico e finanziario insieme ad una robusta iniezione di semplificazioni, a cominciare da quelle necessarie nella finanza sostenibile. L’appuntamento, ospitato dal Future Finance Poland (il centro finanziario di Varsavia), è stato anche l’occasione per un esame dell’attualità politica in Europa e per un “tagliando” al semestre polacco di presidenza dell’Unione il cui motto – è stato ricordato – suona significativamente “Security, Europe“.