Bruxelles, 30 settembre 2024 – La Presidente della BCE, Christine Lagarde, è intervenuta per la prima volta nella nuova Commissione Economica (ECON) del Parlamento europeo.
Nel suo intervento, Lagarde ha ricordato come l’Unione dei mercati dei capitali sia cruciale per migliorare la resilienza finanziaria della UE al fine di “sostenere la stabilità finanziaria e facilitare la trasmissione della politica monetaria” e ha sottolineato che “un mercato unico dei capitali profondo e integrato” rimane “essenziale” anche per raggiungere altri obiettivi chiave quali “il finanziamento della transizione verde e digitale”, e per dare la possibilità ai risparmiatori di “ottenere rendimenti più elevati.” Di Unione dei mercati dei capitali ha parlato, a pochi giorni di distanza da Lagarde, anche il Vice Presidente della BCE, Luis de Guindos. Il quale, elencando i vari fattori necessari a rendere l’Unione dei mercati dei capitali completa, ha indicato l’integrazione economica (“ancora ai blocchi di partenza”), l’Unione bancaria (“non ancora completata”) e le politiche commerciali, industriali e di concorrenza (“non ancora integrate nella strategia globale della UE”). Del tema mercati dei capitali o di Unione degli investimenti e dei risparmi (Savings and Investment Union), come è stato recentemente “ribrandizzato” il dossier a Bruxelles, si dovrà occupare il nuovo esecutivo europeo, in linea con le priorità dichiarate da von der Leyen. In tal senso, il 2 ottobre il Parlamento europeo ha deciso le date per le audizioni dei candidati Commissari europei: dal 4 al 12 novembre verranno, infatti, uditi i futuri 26 Commissari nelle Commissioni competenti. Successivamente è previsto il voto finale sull’intera squadra dell’esecutivo, necessario al suo insediamento previsto – a meno di bocciature di singoli Commissari e conseguenti nuove designazioni – per i primi di dicembre. Considerando i rispettivi portafogli, per l’italiano Raffaele Fitto sarà principalmente la Commissione Affari Regionali (REGIO) incaricata di vagliare la sua candidatura, mentre la portoghese Maria Luís Albuquerque (designata a guidare i “Servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli investimenti”) passerà al vaglio della Commissione per gli Affari Economici (ECON).